Territorio

Isnello, iniziative per il trentennale della strage di via D’Amelio

COMUNE DI ISNELLO. 18-19 LUGLIO: “Quel fresco profumo di libertà…”. 1992 – 2022.

Il Comune di Isnello, a 30 anni dalla Strage di Via D’Amelio, intende ricordare insieme a tutta la cittadinanza il sacrificio del Giudice Paolo Borsellino e dei suoi Agenti di scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi e Claudio Traina. Si è pensato che il modo migliore per farlo, sfuggendo da ogni vacua retorica, potesse essere quello di dedicare due giorni per lo sviluppo di percorsi di condivisione e di Legalità.

Lunedì 18 luglio e martedì 19 luglio, centro delle attività e dell’impegno di tutta la Comunità sarà il Giardino dei Giusti, allestito presso la Villetta dei Caduti.
“Solo educando alla Legalità, al rispetto reciproco, delle istituzioni e dei beni comuni, parlando dei valori fondanti il nostro Stato, la nostra Carta Costituzionale è possibile contrastare ogni forma di deriva e disagio anche sociale che allontana dalla legge.” – dichiara il Sindaco Marcello Catanzaro – “Per questo abbiamo pensato di rivolgerci ai più piccoli, coinvolgendo le famiglie e tutti i cittadini in attività che inducano alla riflessione e alla condivisione di un luogo che deve essere ritenuto caro e degno di attenzione e cura da parte di tutti gli isnellesi.”

Sarà anche l’occasione per mettere a dimora l’ Albero “Borsellino” che crescerà nel Giardino dei Giusti accanto a quelli già dedicati alla memoria di Giovanni Falcone, Don Pino Puglisi, il partigiano Giovanni Ortoleva e Margherita Hack.
Per non dimenticare mai.

Di seguito, i dettagli delle iniziative:

  • LUNEDÌ 18 LUGLIO
    EDUCHIAMO ALLA LEGALITÀ
    Laboratorio creativo di Educazione civica e ambientale per Cittadini piccoli e grandi.
  • MARTEDÌ 19 LUGLIO
    RADICI DI LEGALITÀ
    Ricordiamo, riflettiamo e condividiamo attorno all’«Albero Borsellino».

Entrambi i giorni, appuntamento alle ore 17.00, al Giardino dei Giusti, presso la Villetta dei Caduti di Isnello.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago