Eventi

Convegno su fondi PNRR. Amap presenta i progetti

Come utilizzare al meglio i fondi del PNRR per il rilancio sostenibile dell’industria idrica in Italia, in particolare nel Mezzogiorno. Questo il tema del convegno organizzato da Amap in collaborazione con Servizi a Rete, Xylem e ANCE, che si svolgerà domani in forma ibrida. Sarà infatti possibile seguire da remoto oppure presso la sede di ANCE in via Alessandro Volta 44 a Palermo. Un convegno che prevede anche il riconoscimento di crediti formativi per gli Ingegneri.

Un argomento oggi al centro dell’agenda politica e tecnica, alla luce della grave siccità che sta colpendo il nostro paese e della prospettiva, illustrata da tutti gli scienziati coinvolti dalle Nazioni Unite nel contrasto al cambiamento climatico, che vede proprio la risorsa idrica come una delle prime “vittime” del surriscaldamento globale, soprattutto per la riduzione delle piogge e per l’aumento della salinità delle risorse, dovuto all’innalzamento dei mari.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha destinato complessivamente al settore idrico 4,3 miliardi di euro. Di questi, la maggior parte, pari a quasi 3 miliardi, è finalizzata al miglioramento dell’approvvigionamento e alla riduzione delle perdite idriche, con una grande attenzione anche all’utilizzo di strumenti e sistemi digitali per la gestione dell’acqua.

Si tratta di progetti che, per altro, durante la loro fase attuazione avranno anche una grande ricaduta occupazionale: si stima infatti che in tutta Italia saranno oltre 150.000 i posti di lavoro che si creeranno grazie a questi investimenti.

“Questi fondi – spiegano gli organizzatori – aprono la strada ad un profondo miglioramento e potenziamento del settore idrico nel nostro paese, con un investimento che non ha uguali nella storia del paese.”

Perché queste risorse siano effettivamente attivate in modo proficuo, occorre avviare urgentemente un confronto ed una collaborazione fra tutti gli attori coinvolti dal livello nazionale al livello locale, individuando le priorità e costruendo le necessarie sinergie.

Il convegno di domani mira proprio a mettere in rete tutti gli attori e soggetti istituzionali che a vario titolo sono e saranno coinvolti nella gestione e realizzazione dei progetti che grazie al PNRR e ad altre risorse comunitarie potranno essere utilizzati nel nostro territorio.

Nel corso dell’incontro, che sarà introdotto dai saluti del Sindaco Roberto Lagalla e del Presidente di ANCE Sicilia Santo Cutrone, AMAP presenterà il suo parco progetti per oltre 500 milioni di euro, a valere sul PNRR e su altre risorse nazionali e comunitarie ed illustrerà lo stato dell’arte dei progetti già approvati per circa 200 milioni di euro nei settori della distribuzione e della potabilizzazione.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago