Eventi

Convegno su fondi PNRR. Amap presenta i progetti

Come utilizzare al meglio i fondi del PNRR per il rilancio sostenibile dell’industria idrica in Italia, in particolare nel Mezzogiorno. Questo il tema del convegno organizzato da Amap in collaborazione con Servizi a Rete, Xylem e ANCE, che si svolgerà domani in forma ibrida. Sarà infatti possibile seguire da remoto oppure presso la sede di ANCE in via Alessandro Volta 44 a Palermo. Un convegno che prevede anche il riconoscimento di crediti formativi per gli Ingegneri.

Un argomento oggi al centro dell’agenda politica e tecnica, alla luce della grave siccità che sta colpendo il nostro paese e della prospettiva, illustrata da tutti gli scienziati coinvolti dalle Nazioni Unite nel contrasto al cambiamento climatico, che vede proprio la risorsa idrica come una delle prime “vittime” del surriscaldamento globale, soprattutto per la riduzione delle piogge e per l’aumento della salinità delle risorse, dovuto all’innalzamento dei mari.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha destinato complessivamente al settore idrico 4,3 miliardi di euro. Di questi, la maggior parte, pari a quasi 3 miliardi, è finalizzata al miglioramento dell’approvvigionamento e alla riduzione delle perdite idriche, con una grande attenzione anche all’utilizzo di strumenti e sistemi digitali per la gestione dell’acqua.

Si tratta di progetti che, per altro, durante la loro fase attuazione avranno anche una grande ricaduta occupazionale: si stima infatti che in tutta Italia saranno oltre 150.000 i posti di lavoro che si creeranno grazie a questi investimenti.

“Questi fondi – spiegano gli organizzatori – aprono la strada ad un profondo miglioramento e potenziamento del settore idrico nel nostro paese, con un investimento che non ha uguali nella storia del paese.”

Perché queste risorse siano effettivamente attivate in modo proficuo, occorre avviare urgentemente un confronto ed una collaborazione fra tutti gli attori coinvolti dal livello nazionale al livello locale, individuando le priorità e costruendo le necessarie sinergie.

Il convegno di domani mira proprio a mettere in rete tutti gli attori e soggetti istituzionali che a vario titolo sono e saranno coinvolti nella gestione e realizzazione dei progetti che grazie al PNRR e ad altre risorse comunitarie potranno essere utilizzati nel nostro territorio.

Nel corso dell’incontro, che sarà introdotto dai saluti del Sindaco Roberto Lagalla e del Presidente di ANCE Sicilia Santo Cutrone, AMAP presenterà il suo parco progetti per oltre 500 milioni di euro, a valere sul PNRR e su altre risorse nazionali e comunitarie ed illustrerà lo stato dell’arte dei progetti già approvati per circa 200 milioni di euro nei settori della distribuzione e della potabilizzazione.

redazione

Recent Posts

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

21 minuti ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

2 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

6 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

8 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

18 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

20 ore ago