In ordine a segnalazioni di sversamenti di reflui in un tratto di scogliera del litorale cefaludese, è opportuno precisare che, per quanto emerge da comunicazioni rese dal Responsabile del Settore Manutenzione, si sarebbe verificato il momentaneo distacco elettrico di una pompa di sollevamento, che è stata prontamente ripristinata.
Va rilevato che la zona interessata al temporaneo riversamento rientra tra quelle oggetto di divieto permanente alla balneazione, stabilito con D.D.G.n.225/2022 , in quanto di pertinenza dell’area portuale e che i prelievi realizzati dall’ASP il 4 luglio scorso sui punti di campionamento corrispondenti alle zone balneabili evidenziano valori di gran lunga al di sotto dei limiti di norma.
Il sindaco
Daniele Tumminello
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…