Territorio

Il Solstizio d’Estate alla Gurfa viene celebrato attraverso il documentario “SIA LA LUCE”

Un luogo dal rimando mitologico che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Solo il nome rievoca divinità e mondi talmente icastici da affascinare e rapire il più distratto visitatore.

Parliamo delle grotte della Gurfa di Alia nel palermitano, mirabile sito storico incastonato nell’entroterra siciliano, palinsesto nevralgico di memoria che oggi viene narrato attraverso il documentario-resoconto video realizzato da EsperienzaSicilia.it e pubblicato sul proprio sito web, sul relativo canale YouTube a partire da lunedì 11 luglio. Protagonista del documentario è la luce, l’elemento simbolico principale in un evento come il Solstizio d’Estate, impreziosita dagli esiti del convegno pomeridiano – recentemente svoltosi ad Alia – dal titolo “La Gurfa oggi. Tavola Rotonda di Studio e confronto sulle Prospettive di Ricerca nel Sito Archeologico Aliese: Quali Ricadute nel Territorio?”, al quale hanno partecipato gli assessori regionali Alberto Samonà, Alessanrdo Aricò e Totò Cordaro, il Vescovo di Cefalù Mons. Giuseppe Marciante, la principessa Beatrice di Borbone, il Sindaco di Alia Antonino Guccione, il dott. Salvatore Di Paola, l’archeologa della Soprintendenza Monica Chiovaro; la dott.ssa Roberta Varriale del CNR di Napoli e il dott. Massimo Cultraro del CNR di Catania in collegamento telefonico, durante il momento di confronto del pomeriggio. Erano presenti anche l’archeologo e Sovrintendente del Mare della Regione Siciliana Ferdinando Maurici e l’architetto e studioso della Gurfa prof. Carmelo Montagna.

L’auspicio che viene evidenziato nel documentario è quello che si faccia luce, attraverso un metodico studio interdisciplinare, su tutti i possibili utilizzi nei secoli di un sito come la Gurfa che, si sottolinea, merita a ogni modo una valorizzazione adeguata alla sua importanza come bene culturale, qualsiasi sia stata la sua destinazione d’uso, certamente pluri-stratificata nel tempo.

La luce – afferma l’antropologo Lorenzo Mercurio, fondatore di EsperienzaSicilia.it – è un elemento divino, fonte di vita, grazie alla quale tutto diventa visibile e intelligibile. Nelle civiltà agro-pastorali, la luce dà regola, cadenza, e dunque è l’indice principale del tempo circolare, dei giorni, delle stagioni, della fertilità delle terre, del periodo della semina e della raccolta. Senza la luce l’esistenza stessa non è possibile. Ecco perché la reputiamo il punto da cui partire e verso cui approdare, con il fine di incoraggiare, nel nostro piccolo, l’avvio definitivo di una campagna di studi che veda un confronto costruttivo tra i ricercatori”.

Classe 1978, Lorenzo Mercurio è antropologo e documentarista. Ha fondato EsperienzaSicilia.it per raccontare la Sicilia con documentari esperienziali e attraverso le sue eccellenze territoriali. Grande amante della Sicilia, si è specializzato nella lettura simbolica del triskelés e nella storia medievale, moderna e contemporanea della sua terra. Lo affascinano le storie di mare e quelle legate in genere alla natura e alla storia della Sicilia. Le sue letture preferite riguardano autori come Luigi Natoli, Johann Wolfgang von Goethe, JuriJ Rytcheu, Herman Mellville, Ernest Hemingway, Robert Louis Stevenson, Jule Verne, Maxence Fermine. Ha scritto e pubblicato il romanzo “Una strada tra le onde”, edito dalla Wordmage nel 2016.

EsperienzaSicilia.it intende realizzare un archivio documentaristico sui beni culturali e ambientali in Sicilia, attraverso dei racconti video che ne illustrino l’interesse come beni comuni, appartenenti a tutti i siciliani.

L’appuntamento è sul canale web di EsperienzaSicilia.it.

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

5 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

6 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

8 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

11 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

13 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

17 ore ago