Attualità

Zone franche montane, ultimo appello al Presidente della regione. «non ci sono impedimenti, è mancata la volontà politica»

Nei giorni scorsi una rappresentanza del comitato regionale per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia ha incontrato il presidente della Regione, Nello Musumeci. Al tavolo è intervenuto anche Gaetano Armao, assessore regionale al Bilancio.Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’importanza che ha la definizione dell’iter parlamentare per le Terre alte di Sicilia.


A Roma attendono da mesi una comunicazione da “parte degli organi di governo della Regione Siciliana che accetti la formulazione che gli Uffici della Ragioneria generale dello Stato hanno delineato, interpretando le aspettative dell’organo parlamentare (Commissione VI, n.d.r.) e del rappresentante del governo delegato a seguire la materia (Sottosegretaria al MEF, on.le Sartore, n.d.r.)”.
Ovvero, accettare che la copertura degli oneri finanziari si deve fondare “sulle risorse preordinate dell’accordo Stato-Regione”, quindi dovrà essere su base regionale e non statale, per mettere la norma al riparo dalla Giustizia della concorrenza.
Questa mattina l’esecutivo del comitato regionale ha formalizzato al presidente della Regione la richiesta di dare una risposta alla Commissione Finanze e Tesoro al fine di sbloccare l’iter parlamentare che sta segnando il passo immotivatamente da troppo tempo.
«La Giunta regionale destini 20 milioni di euro, dei 100 destinati alla Sicilia per compensare gli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità. Queste risorse sono state inserite di fatto nella Legge di stabilità dello Stato per finanziare la fase di start up della Legge e le Terre alte di Sicilia vivono lo svantaggio della doppia insularità. Non ci sono impedimenti, fino ad oggi è mancata la volontà politica e continuare a tergiversare risulta essere incomprensibile». Lo dichiarano Vincenzo Lapunzina, presidente dell’associazione zfm Sicilia e Filippo Ricciardi, sindaco di Limina, che coordinano il Comitato regionale.


«Al presidente Musumeci e alla Giunta di Governo abbiamo ribadito che c’è una soluzione per uscire dal cul de sac in cui qualcuno ha voluto portare la questione. Tuttavia, rimaniamo fiduciosi che in occasione dell’assestamento di bilancio il Governo regionale farà proprie le nostre legittime richieste. Ogni altra scelta risulterebbe incomprensibile e contraria agli interessi di tutti i siciliani». Concludono Lapunzina e Ricciardi.

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

1 ora ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

5 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

7 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

17 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

20 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

20 ore ago