Attualità

Zone franche montane, ultimo appello al Presidente della regione. «non ci sono impedimenti, è mancata la volontà politica»

Nei giorni scorsi una rappresentanza del comitato regionale per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia ha incontrato il presidente della Regione, Nello Musumeci. Al tavolo è intervenuto anche Gaetano Armao, assessore regionale al Bilancio.Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’importanza che ha la definizione dell’iter parlamentare per le Terre alte di Sicilia.


A Roma attendono da mesi una comunicazione da “parte degli organi di governo della Regione Siciliana che accetti la formulazione che gli Uffici della Ragioneria generale dello Stato hanno delineato, interpretando le aspettative dell’organo parlamentare (Commissione VI, n.d.r.) e del rappresentante del governo delegato a seguire la materia (Sottosegretaria al MEF, on.le Sartore, n.d.r.)”.
Ovvero, accettare che la copertura degli oneri finanziari si deve fondare “sulle risorse preordinate dell’accordo Stato-Regione”, quindi dovrà essere su base regionale e non statale, per mettere la norma al riparo dalla Giustizia della concorrenza.
Questa mattina l’esecutivo del comitato regionale ha formalizzato al presidente della Regione la richiesta di dare una risposta alla Commissione Finanze e Tesoro al fine di sbloccare l’iter parlamentare che sta segnando il passo immotivatamente da troppo tempo.
«La Giunta regionale destini 20 milioni di euro, dei 100 destinati alla Sicilia per compensare gli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità. Queste risorse sono state inserite di fatto nella Legge di stabilità dello Stato per finanziare la fase di start up della Legge e le Terre alte di Sicilia vivono lo svantaggio della doppia insularità. Non ci sono impedimenti, fino ad oggi è mancata la volontà politica e continuare a tergiversare risulta essere incomprensibile». Lo dichiarano Vincenzo Lapunzina, presidente dell’associazione zfm Sicilia e Filippo Ricciardi, sindaco di Limina, che coordinano il Comitato regionale.


«Al presidente Musumeci e alla Giunta di Governo abbiamo ribadito che c’è una soluzione per uscire dal cul de sac in cui qualcuno ha voluto portare la questione. Tuttavia, rimaniamo fiduciosi che in occasione dell’assestamento di bilancio il Governo regionale farà proprie le nostre legittime richieste. Ogni altra scelta risulterebbe incomprensibile e contraria agli interessi di tutti i siciliani». Concludono Lapunzina e Ricciardi.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

4 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

5 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

6 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

16 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

17 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

19 ore ago