Attualità

Missioni di scavo archeologico nel sito di Halaesa Arconidea

Anche quest’anno si avvia la campagna di scavi nell’antica città di Halaesa Arconidea, nel territorio di Tusa (ME).

All’incontro, in programma sabato 9 luglio alle 15.30, sarà presente l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà che, insieme alla direttrice del Parco archeologico di Tindari (da cui Halaesa dipende) Anna Maria Piccione, e ai responsabili delle missioni delle Università di Amiens, Palermo, Messina e Oxford, parlerà delle campagne di scavo che saranno effettuate all’interno del sito in questa campagna di ricerca estiva. Presenti anche il sindaco di Tusa, Luigi Miceli, e l’assessore comunale Angelo Tudisca.

In particolare l’Università di Amiens, sotto la direzione della professoressa Michela Costanzi, è impegnata ormai da anni nell’esplorazione di tre settori del sito archeologico: l’acropoli meridionale, l’area a sud dell’agorà e il teatro. Le indagini quest’anno si concentreranno nell’area dell’acropoli meridionale, dove sono state già messe in luce strutture murarie relative ad ambienti e tratti di un asse stradale sud-nord, riferibili al tessuto urbano della città. A questo proposito, l’assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, ha già disposto un finanziamento per consentire la prosecuzione degli scavi del teatro ellenistico.

L’Università di Messina (Dipartimento di Civiltà antiche e moderne), sotto la direzione del professor Lorenzo Campagna insieme all’Università di Oxford, sotto la direzione del professor Jonathan Prag, esploreranno l’area del Santuario principale della città, posto sulla sommità della collina, sede dell’Acropoli settentrionale, prospiciente il mare.

Il santuario comprende una serie di edifici di culto, tra cui quello dedicato ad Apollo, il più grande e importante Tempio del sito. Le indagini, avviate tra fine giugno e i primi di luglio stanno riguardando le aree circostanti il santuario, sui versanti sud ed est, con l’obiettivo di individuare la via di accesso al complesso sacro.

L’Università di Palermo (Dipartimento Culture e Società) quest’anno sarà impegnata in due diversi settori del sito. Il professore Aurelio Burgio, a partire dal 18 luglio, dirigerà la missione di scavo che continuerà l’indagine del settore orientale delle fortificazioni dell’antica città, tra le torri B e C e la corrispondente via di accesso. Il professore Massimo Limoncelli, invece, a partire dal 5 settembre dirigerà la missione di scavo che riprenderà, dopo 15 anni, il completamento dello scavo del complesso monumentale dell’agorà.

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

13 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

18 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

20 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 giorni ago