Madonie

Export e turismo: orgoglio made in Italy, l’evento patrocinato da Enit e Regione Siciliana per mettere in rete le eccellenze siciliane e del sud

“Parte da Palermo, capitale del Sud, il progetto “Orgoglio Made in Italy”, un forum permanente ed itinerante dedicato alle eccellenze della Sicilia e del Mezzogiorno.

Il primo appuntamento si terrà il 7 luglio nella settecentesca Villa Sant’Andrea della famiglia Brancato, a Castellana Sicula(anche se fa parte del territorio di Petralia Sottana), sita nel polmone verde delle Madonie. L’evento sarà uno dei più importanti appuntamenti estivi dedicati al “bello e ben fatto” italiano, per permettere agli imprenditori del Meridione di fare rete e confrontarsi con autorevoli professionisti, esperti di finanza e buyer internazionali.

Presenti il Vicepresidente della Regione Siciliana Gaetano Armao, il direttore dell’Istituto Vino e Olio Sebastiano Di Bella, così come il vicepresidente di IRCA Nunzio Moschetti e il vicepresidente della CCIAA di Palermo Nunzio Reina.
In collegamento da Roma, Sandro Pappalardo, membro CdA ENIT.

Ideatore di “Orgoglio Made in Italy” Nunzio Panzarella, professionista esperto di innovazione e membro della presidenza ANGI.

Ad organizzare è Futuro Sud, guidata dal commercialista Tiberio Mantia, col supporto di diverse istituzioni e associazioni di categoria.

A patrocinare l’iniziativa la Regione Siciliana e istituzioni del governo nazionale come ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Tra i partner istituzionali coinvolti anche importanti istituti regionali quali IRVO – Istituto Regionale Vino e Olio, tra i più importanti enti della Regione Siciliana, e IRCA, Istituto Regionale per il credito agevolato, nato dalla fusione di Ircac e Crias, per sostenere finanziariamente attraverso fidi e prestiti agevolati gli imprenditori siciliani. Tra le associazioni di Categoria la Confesercenti Palermo.

Il lancio dell’evento si terrà a Villa Sant’Andrea, di proprietà della famiglia Brancato, villa che comprende una tenuta di 160 ettari coltivata ad uliveto con annessa una chiesetta costruita nel 1680, circondata da un giardino all’italiana. Proprio in questa tenuta si produce il “Dom Perignon” dell’olio evo italiano, ideato da Paolo Brancato, creando un allure unico che fonde altissima qualità insieme ad un packaging di pregio e all’arte raffinata del Maestro Croce Taravella.

Presenti anche aziende napoletane del comparto ricettivo come Tenuta Cigliano di Pozzuoli così come enti certificatori della qualità per l’export come Certiquality, sita in Campania, e l’associazione a sostegno di un sano Made in Italy alimentare eatmadeinitaly.

L’evento prevede un pranzo di gala, intervallato da momenti dedicati alle eccellenze presenti. Da degustazioni di vino, curate dall’enologo Gianni Giardina, a presentazioni di tele a firma di Croce Taravella, uno dei più importanti artisti siciliani che vanta l’onore di essere stato allievo di Andy Warhol, sino alla nuova collezione di cravatte settepieghe, da poco presentate al Pitti Uomo, della Maison Marzullo, azienda napoletana leader nel mondo per l’eleganza maschile.

Accanto alle aziende interverranno professionisti di peso: Alessandro Dagnino, tributarista, docente universitario e managing partner di Lexia Avvocati, studio legale tra i più importanti del Sud Italia e presente a Milano, Roma e Palermo; Nino Carmine Cafasso, eccellenza nel campo della consulenza del lavoro, Ceo della Cafasso e figli Spa, presente a Milano, Roma, Napoli e Palermo, dove opera da tanti anni con un ufficio.

Saranno altresì presenti delle auto italiane d’eccezione, come la Ferrari 360 Modena, simbolo del “bello e ben fatto” nel campo dell’automotive.
Un evento che vuole rievocare, ma anche restituire i fasti della “dolce vita” in Sicilia.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago