Attualità

Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

Si insedia in Sicilia il Tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato. L’assessore alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Antonio Scavone, ha firmato il decreto di insediamento dell’organismo presieduto dallo stesso assessore e composto dai dirigenti generali dei dipartimenti regionali della Famiglia e delle politiche sociali, del Lavoro, della Formazione professionale, dello Sviluppo rurale e territoriale, dai rappresentanti delle Prefetture di Agrigento, Catania e Ragusa, dai referenti della direzione regionale dell’Inail, dell’Anpal, di Anci Sicilia, di Cia, Fai Cisl e Flai Cgil.

I componenti  dell’organismo verranno integrati ogni due mesi fino al completamento della composizione prevista. Le funzioni di segreteria sono affidate all’Ufficio speciale immigrazione della Regione Siciliana. Nelle prossime settimane verrà convocato il primo incontro. 
«Avere insediato il Tavolo – sottolinea l’assessore Scavone – è un ulteriore passo verso la tutela di chi lavora nella campagne della nostra Isola. Va avanti il percorso intrapreso dal governo Musumeci per garantire l’osservanza dei diritti e contrastare l’odioso fenomeno delle sfruttamento nei campi. Dopo avere lanciato la campagna “Diritti negli occhi” e avere avviato servizi di ospitalità e orientamento, lavoreremo affinché questo organismo composito, che mette insieme Istituzioni, sindacati ed Enti preposti a favorire l’occupazione e garantire il rispetto della legalità, svolga pienamente il suo ruolo al servizio dei siciliani e dei lavoratori migranti presenti sul nostro territorio».


Il Tavolo rientra nelle attività del Programma “Su.Pr.Eme. Italia” finanziato dai fondi Amif – Emergency Funds della Commissione europea – Direzione generale Migration and home affairs. Il partenariato è guidato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale Immigrazione (capofila) coadiuvato dalla Regione Puglia (coordinatore) assieme alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e l’Ispettorato nazionale del lavoro, l‘Organizzazione internazionale per le migrazioni e Nova consorzio nazionale per l’innovazione sociale. La Regione Siciliana, tramite l’assessorato e l’Ufficio speciale immigrazione, ha già avviato numerose azioni di prevenzione e contrasto al caporalato in agricoltura in tutte le province siciliane, rivolte ai lavoratori stranieri.

redazione

Recent Posts

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

17 minuti ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

1 ora ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago