Le attività d’indagine finalizzate all’individuazione delle disponibilità economico-imprenditoriali riconducibili ad appartenenti all’organizzazione mafiosa “Cosa nostra”, svolte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Palermo, avevano già portato, nel marzo 2020, all’emissione da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, che aveva accolto le richieste della locale Procura della Repubblica, di un provvedimento di confisca di beni per un valore complessivo di circa 2.000.000 euro a carico di BADAGLIACCA Antonio, nato a Monreale il 27.04.1946, recentemente deceduto.
Con il provvedimento è stata dichiarata l’irrevocabilità della confisca e l’ingente patrimonio, riconducibile a “Cosa nostra”, è entrato definitivamente a far parte del patrimonio dello Stato.
BADAGLIACCA Antonio era stato tratto in arresto nell’operazione denominata “Perseo” con l’accusa di essere stato il reggente della famiglia mafiosa di Monreale, riportando una condanna ad anni 8 e mesi 6 di reclusione.
Il provvedimento di confisca definitiva ha riguardato i seguenti beni:
– nr. 03 abitazioni site in Monreale (PA);
– nr. 02 ville site in Monreale (PA);
– nr. 03 magazzini siti in Monreale (PA);
– nr. 01 lastrico solare sito in Monreale (PA);
– nr. 10 appezzamenti di terreno siti in Monreale (PA);
– nr. 18 rapporti bancari.
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…