Società

La Polizia anche a Termini Imerese, promuove la diffusione dell’app youpol

Passa anche da Termini Imerese la campagna di sensibilizzazione e di promozione  dell’app Youpol che la Polizia di Stato sta estendendo anche alle aree non metropolitane della nostra provincia allo scopo di far approcciare la collettività ad uno strumento, ritenuto cruciale per la prevenzione e l’immediata segnalazione di numerosi reati, tra i quali il bullismo, lo spaccio di droga e la violenza domestica.

Già negli scorsi mesi, tramite una serie di incontri promossi dal Questore della provincia di Palermo, d’intesa con la Diocesi di Cefalù e curati dal Commissariato di P.S. Cefalù, si era avviata analoga campagna nel comprensorio madonita, con il fine di sensibilizzare gli utenti di quei Comuni all’utilizzo dell’app. 

Negli scorsi giorni, si è tenuto un incontro presso la Chiesa Maria SS. della Misericordia, facente parte del complesso monementale del Museo Civico di Termini Imerese.

All’evento, intitolato “La sicurezza partecipata nel contrasto e nella prevenzione degli incendi. L’app Youpol della Polizia di Stato” hanno partecipato autorità locali e personale del Commissariato di Polizia di Termini Imerese. Nel contesto dell’assise si è sottolineato che quest’app, della quale sono stati illustrati meccanismi di approccio e funzionamento, è l’ennesimo strumento di comunicazione, accanto a quelli più tradizionali, attraverso il quale la cittadinanza può farsi parte attiva nel processo di prevenzione di reati e, più in generale, della sicurezza partecipata. In particolare si è sottolineato come, attraverso l’app Youpol, si possa segnalare la presenza di persone sospette che si aggirano in territori interessati in passato da incendi, nonchè eventuali targhe di veicoli ed ogni altro particolare utile a completare il quadro indiziario degli investigatori della Polizia di Stato, che sono impegnati nella quotidiana attività di prevenzione dei reati, come quello di incendio boschivo. E’ questo uno dei tanti modi attraverso i quali il cittadino può sentirsi causa ed allo stesso tempo destinatario finale di un meccanismo che generi e stimoli la sicurezza della collettività tutta.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

1 ora ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

4 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

7 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

9 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

13 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

14 ore ago