Società

La Polizia anche a Termini Imerese, promuove la diffusione dell’app youpol

Passa anche da Termini Imerese la campagna di sensibilizzazione e di promozione  dell’app Youpol che la Polizia di Stato sta estendendo anche alle aree non metropolitane della nostra provincia allo scopo di far approcciare la collettività ad uno strumento, ritenuto cruciale per la prevenzione e l’immediata segnalazione di numerosi reati, tra i quali il bullismo, lo spaccio di droga e la violenza domestica.

Già negli scorsi mesi, tramite una serie di incontri promossi dal Questore della provincia di Palermo, d’intesa con la Diocesi di Cefalù e curati dal Commissariato di P.S. Cefalù, si era avviata analoga campagna nel comprensorio madonita, con il fine di sensibilizzare gli utenti di quei Comuni all’utilizzo dell’app. 

Negli scorsi giorni, si è tenuto un incontro presso la Chiesa Maria SS. della Misericordia, facente parte del complesso monementale del Museo Civico di Termini Imerese.

All’evento, intitolato “La sicurezza partecipata nel contrasto e nella prevenzione degli incendi. L’app Youpol della Polizia di Stato” hanno partecipato autorità locali e personale del Commissariato di Polizia di Termini Imerese. Nel contesto dell’assise si è sottolineato che quest’app, della quale sono stati illustrati meccanismi di approccio e funzionamento, è l’ennesimo strumento di comunicazione, accanto a quelli più tradizionali, attraverso il quale la cittadinanza può farsi parte attiva nel processo di prevenzione di reati e, più in generale, della sicurezza partecipata. In particolare si è sottolineato come, attraverso l’app Youpol, si possa segnalare la presenza di persone sospette che si aggirano in territori interessati in passato da incendi, nonchè eventuali targhe di veicoli ed ogni altro particolare utile a completare il quadro indiziario degli investigatori della Polizia di Stato, che sono impegnati nella quotidiana attività di prevenzione dei reati, come quello di incendio boschivo. E’ questo uno dei tanti modi attraverso i quali il cittadino può sentirsi causa ed allo stesso tempo destinatario finale di un meccanismo che generi e stimoli la sicurezza della collettività tutta.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

3 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

8 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

9 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago