Il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, partecipa all’iniziativa nazionale Fossili Regionali, con un fossile la
Cassidaria (Sconsia) minae, trovata dal Minà Palumbo, classificata come specie nuova nel 1881 dal marchese Antonio De Gregorio che gliela
dedicò.
Nata dalla sinergia tra il gruppo dei giovani della società Palaeontologist in Progress e il Consiglio SPI, e preparata con l’aiuto di numerosi paleontologi italiani, l?iniziativa Fossili Regionali si propone di favorire la divulgazione e la conoscenza delle ricchezze del patrimonio paleontologico del nostro Paese attraverso la selezione di un fossile simbolo per ogni regione italiana. E questo grazie al voto di chiunque sia interessato alle ricchezze preistoriche d’Italia.
Tra mammut, impronte di dinosauro, foglie e conchiglie fossili, paleontologi esperti riuniti in comitati ad hoc hanno selezionato un massimo di cinque fossili rappresentativi della propria regione, per ciascuno dei quali è poi stata preparata una scheda informativa.
Per scoprire i fossili candidati e votarli cliccare collegarsi alla pagina della SPI a questo link:
https://www.paleoitalia.it/patrimonio?/fossili-regionali/
I fossili vincitori verranno annunciati in corrispondenza delle Giornate di Paleontologia 2023 a Lecce.Clicca sul link e votate il nostro fossile
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…