Territorio

Controlli dei Carabinieri Nas alla ristorazione etnica

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della
Salute, ha eseguito una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale al fine di
verificare la regolarità delle strutture di ristorazione e di preparazione enogastronomica
essenzialmente riconducibili a culture di Paesi extra europei, nonché alla relativa filiera di
fornitura di materie prime alimentari etniche.


I controlli hanno inteso accertare il rispetto delle procedure di preparazione,
conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei
locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti.
Particolare attenzione è stata riservata al mantenimento della catena del freddo, in
relazione ai cibi da mangiare crudi, ed ai canali di importazione e distribuzione delle
derrate alimentari e delle materie prime provenienti da Paesi esteri, gestiti da aziende di
commercio all’ingrosso, di deposito e di trasporto.
Nel decorso mese di maggio, periodo nel quale è stato rafforzato il dispositivo di controllo
allo specifico comparto, i NAS hanno effettuato 1.155 ispezioni che hanno determinato
l’accertamento di irregolarità in 506 strutture (pari al 43% circa degli obiettivi
controllati), a seguito delle quali sono state segnalate alla Autorità Giudiziaria e Sanitaria
490 operatori di settore e contestate oltre 740 sanzioni amministrative per un valore
complessivo di oltre € 600 mila.


Tra le criticità riscontrate sono state rilevate alimenti in cattivo stato di conservazione,
procedure preventive di autocontrollo aziendali inosservate o addirittura mai predisposte,
utilizzo di alimenti con etichettature non in lingua italiana o prive di informazioni utili per
ricostruirne la rintracciabilità.
Sono state sequestrate 700 tonnellate di prodotti alimentari (prodotti ittici, carnei,
vegetali ecc…) poiché non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità, in cattivo
stato di conservazione e con etichettature irregolare, per un valore commerciale di circa
3 milioni di euro.
Nel corso delle attività è stato constatato l’uso di magazzini abusivi di stoccaggio dei
prodotti, cucine mantenute in pessime condizioni igienico-sanitarie, ambienti mancanti
dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori, che hanno
comportato l’applicazione di provvedimenti di chiusura o sospensione dell’attività a
2 carico di 35 imprese commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre 7 milioni e
300 mila euro.

Nello specifico a Palermo,deferita in stato di libertà la titolare di origine cinese di un ristorante etnico per aver
detenuto all’interno del locale kg 95 di prodotti ittici e kg165 di prodotti carnei insudiciati ed in
cattivo stato di conservazione, parte dei quali risultavano ancora non eviscerati e riportavano
evidenti segni di recente illecita macellazione. I citati alimenti, del valore complessivo di euro
6.000, sono stati sequestrati e sono state contestate la mancanza di tracciabilità dei prodotti,
l’assenza della registrazione sanitaria del locale “cucina”, risultato in carenti condizioni
igieniche, e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo. Elevate sanzioni
amministrative per complessivi euro 7.500

redazione

Recent Posts

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

1 ora ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

5 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

17 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

20 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

23 ore ago