Il 21 giugno 1982, da un’iniziativa del ministero della cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, piazze e giardini; tre anni dopo, nel 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica prende piede in tutto il mondo diventando un fenomeno sociale: ogni 21 giugno, anche nelle principali città italiane, si registra la partecipazione di artisti di ogni livello e di ogni genere.
L’edizione di quest’anno, che segue il tema “Recovery Sound Green Music economy”, focalizza l’attenzione sul rispetto dell’ambiente.
Poste Italiane, per l’occasione e in concomitanza del suo 160esimo compleanno, ha realizzato una cartolina dall’immagine serigrafata disponibile negli Spazio Filatelia del territorio nazionale, nei 3 uffici postali con sportello filatelico di Palermo in via Alcide De Gasperi, via Roma e viale Leonardo Da Vinci, e in provincia nelle sedi di Termini Imerese, Cefalù e Corleone, al prezzo di 0,90€ l’una, dove fino al 25 giugno è possibile anche richiedere l’annullo speciale.
Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…