Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle Giornate Europee dell’Archeologia. Domani, domenica 19 Giugno 2022, sono previste le ultime sei iniziative che si terranno a Riesi, Gratteri, Monreale, Agira, Altavilla Milicia, Cefalù.
Alle ore 8 a Riesi appuntamento alla scoperta dei luoghi dei Sicani con la visita guidata al sito archeologico di Costa delle Mandorle, stesso orario per la partenza a Gratteri della visita all’Abbazia di S. Giorgio, Alle ore 9,30 visita guidata all’ex cava di Contrada Scalilli con le antiche colonne in territorio di Monreale. Alle ore 10 inizia ad Agira la visita guidata al Castrum di San Filippo mentre ad Altavilla Milicia si va alla scoperta del territorio con la visita guidata alla Grotta preistorica Mazzamuto, alla Chiesa di Santa Maria di Campogrosso e al Ponte S. Michele. L’ultimo appuntamento è previsto nel pomeriggio alle ore a 17,00 Cefalù. “La Rocca e il Tempio ai confini del giorno”, visita guidata ai resti archeologici.
La Rocca e il Tempio ai confini del giorno. Visita guidata ai resti archeologici
Nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia” e con il patrocinio del Ministero della Cultura, organizzata da BCsicilia si terrà a Cefalù, in provincia di Palermo, domenica 19 giugno 2022, l’iniziativa: “Cefalù: la Rocca e il Tempio ai confini del giorno. Visita guidata ai resti archeologici”. L’appuntamento è previsto alle ore 17,00 in Piazza Garibaldi a Cefalù. Lat. = 38.0371908 Long. = 14.022418. Per informazioni: Tel. 320.6468568 – Email: cefalu@bcsicilia.it. Visita guidata a cura dalla prof.ssa Valentina Portera, Presidente BCsicilia sede di Cefalù.
Passeggiata archeologica alla scoperta dei sentieri del Parco della Rocca di Cefalù e della storia legata al sito. Un itinerario sulle tracce del passato che condurrà i partecipanti ad indagare la storia attraverso le evidenze custodite in loco, ricostruire le vicissitudini dell’insediamento cefalutano, conoscere le motivazioni politico-economiche, ma anche culturali e religiose che hanno reso questo luogo la Kephalé della costa tirrenica ed il suo Tempio “occhio singolo”, punto preciso e privilegiato dal quale contemplare l’eterno ciclo della vita. Si raccomanda di indossare calzature comode.
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…