Eventi

Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle Giornate Europee dell’Archeologia:appuntamento a Cefalu’ e…

Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle Giornate Europee dell’Archeologia. Domani, domenica 19 Giugno 2022, sono previste le ultime sei iniziative che si terranno a Riesi, Gratteri, Monreale, Agira, Altavilla Milicia, Cefalù.


Alle ore 8 a Riesi appuntamento alla scoperta dei luoghi dei Sicani con la visita guidata al sito archeologico di Costa delle Mandorle, stesso orario per la partenza a Gratteri della visita all’Abbazia di S. Giorgio, Alle ore 9,30 visita guidata all’ex cava di Contrada Scalilli con le antiche colonne in territorio di Monreale. Alle ore 10 inizia ad Agira la visita guidata al Castrum di San Filippo mentre ad Altavilla Milicia si va alla scoperta del territorio con la visita guidata alla Grotta preistorica Mazzamuto, alla Chiesa di Santa Maria di Campogrosso e al Ponte S. Michele. L’ultimo appuntamento è previsto nel pomeriggio alle ore a 17,00 Cefalù. “La Rocca e il Tempio ai confini del giorno”, visita guidata ai resti archeologici.

La Rocca e il Tempio ai confini del giorno. Visita guidata ai resti archeologici
Nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia” e con il patrocinio del Ministero della Cultura, organizzata da BCsicilia si terrà a Cefalù, in provincia di Palermo, domenica 19 giugno 2022, l’iniziativa: “Cefalù: la Rocca e il Tempio ai confini del giorno. Visita guidata ai resti archeologici”. L’appuntamento è previsto alle ore 17,00 in Piazza Garibaldi a Cefalù. Lat. = 38.0371908 Long. = 14.022418. Per informazioni: Tel. 320.6468568 – Email: cefalu@bcsicilia.it. Visita guidata a cura dalla prof.ssa Valentina Portera, Presidente BCsicilia sede di Cefalù.
Passeggiata archeologica alla scoperta dei sentieri del Parco della Rocca di Cefalù e della storia legata al sito. Un itinerario sulle tracce del passato che condurrà i partecipanti ad indagare la storia attraverso le evidenze custodite in loco, ricostruire le vicissitudini dell’insediamento cefalutano, conoscere le motivazioni politico-economiche, ma anche culturali e religiose che hanno reso questo luogo la Kephalé della costa tirrenica ed il suo Tempio “occhio singolo”, punto preciso e privilegiato dal quale contemplare l’eterno ciclo della vita.  Si raccomanda di indossare calzature comode.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

17 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago