Eventi

Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle Giornate Europee dell’Archeologia:appuntamento a Cefalu’ e…

Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle Giornate Europee dell’Archeologia. Domani, domenica 19 Giugno 2022, sono previste le ultime sei iniziative che si terranno a Riesi, Gratteri, Monreale, Agira, Altavilla Milicia, Cefalù.


Alle ore 8 a Riesi appuntamento alla scoperta dei luoghi dei Sicani con la visita guidata al sito archeologico di Costa delle Mandorle, stesso orario per la partenza a Gratteri della visita all’Abbazia di S. Giorgio, Alle ore 9,30 visita guidata all’ex cava di Contrada Scalilli con le antiche colonne in territorio di Monreale. Alle ore 10 inizia ad Agira la visita guidata al Castrum di San Filippo mentre ad Altavilla Milicia si va alla scoperta del territorio con la visita guidata alla Grotta preistorica Mazzamuto, alla Chiesa di Santa Maria di Campogrosso e al Ponte S. Michele. L’ultimo appuntamento è previsto nel pomeriggio alle ore a 17,00 Cefalù. “La Rocca e il Tempio ai confini del giorno”, visita guidata ai resti archeologici.

La Rocca e il Tempio ai confini del giorno. Visita guidata ai resti archeologici
Nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia” e con il patrocinio del Ministero della Cultura, organizzata da BCsicilia si terrà a Cefalù, in provincia di Palermo, domenica 19 giugno 2022, l’iniziativa: “Cefalù: la Rocca e il Tempio ai confini del giorno. Visita guidata ai resti archeologici”. L’appuntamento è previsto alle ore 17,00 in Piazza Garibaldi a Cefalù. Lat. = 38.0371908 Long. = 14.022418. Per informazioni: Tel. 320.6468568 – Email: cefalu@bcsicilia.it. Visita guidata a cura dalla prof.ssa Valentina Portera, Presidente BCsicilia sede di Cefalù.
Passeggiata archeologica alla scoperta dei sentieri del Parco della Rocca di Cefalù e della storia legata al sito. Un itinerario sulle tracce del passato che condurrà i partecipanti ad indagare la storia attraverso le evidenze custodite in loco, ricostruire le vicissitudini dell’insediamento cefalutano, conoscere le motivazioni politico-economiche, ma anche culturali e religiose che hanno reso questo luogo la Kephalé della costa tirrenica ed il suo Tempio “occhio singolo”, punto preciso e privilegiato dal quale contemplare l’eterno ciclo della vita.  Si raccomanda di indossare calzature comode.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

8 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

17 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago