Speciali

FlixBus potenzia la rete in vista dell’estate

Con l’avvicinarsi dell’estate, FlixBus scommette nuovamente sulla Sicilia e si consolida sull’intero territorio regionale, collegando 25 località con il Continente.

Con questo potenziamento, la società punta a creare vantaggi sia per i passeggeri siciliani sia per il territorio stesso: da un lato, chi parte dall’Isola potrà raggiungere ancora più destinazioni in tutta Italia senza cambi, e, con una sola coincidenza, arrivare perfino in molte città estere grazie alle numerose interconnessioni disponibili all’interno della rete degli autobus verdi.

Dall’altro, ampliando le tratte con la Sicilia, FlixBus mira ad agevolare i flussi turistici verso il territorio, in linea con la volontà di contribuire alla valorizzazione del patrimonio locale.

A questo obiettivo concorre anche il lancio, da parte della società, dei primissimi collegamenti regionali interni alla Sicilia, operativi fra Palermo, Catania e Messina.

Fra gli altri, ad avvantaggiarsi del potenziamento di rete in Sicilia saranno i visitatori provenienti dall’estero, che grazie al sistema di prenotazione di FlixBus, disponibile in 30 lingue anche su sito e app, potranno prenotare con facilità i propri spostamenti sia dalle altre regioni italiane sia all’interno della Sicilia stessa.

In Sicilia collegate 25 località: non solo città e mete balneari, ma anche piccoli centri

In Sicilia, come in tutta Italia, FlixBus porta avanti l’espansione della propria rete di collegamenti nel rispetto di un esaustivo protocollo di sicurezza e con un occhio di riguardo per i medi e piccoli centri, in linea con l’ideale di un turismo immersivo e di prossimità che incentivi la scoperta di itinerari nuovi da parte dei visitatori, per valorizzare al meglio tutte le sfumature del territorio.

Per questo, la società non si è focalizzata solo sulle grandi destinazioni siciliane, ma ha istituito anche collegamenti interregionali diretti con varie città dell’entroterra e mete balneari meno note.

Da un lato, infatti, FlixBus continuerà a garantire la possibilità di spostarsi fra il Continente e le principali città dell’Isola, aumentando la frequenza sulle tratte più richieste.

Per esempio, vengono potenziati i collegamenti operativi verso Catania e Messina, che diventano raggiungibili fino a tre volte al giorno da città come Roma, Milano e Firenze. Si potrà arrivare a Catania e Messina più volte al giorno anche da molti altri importanti centri del Sud, come Cosenza e Napoli, e del Nord, come Torino, per un totale di oltre 50 località collegate in tutta Italia.

In Sicilia occidentale, Trapani andrà ad aggiungersi dal 23 giugno a Palermo, collegata con città come Roma, Milano e Firenze, e a Mazara del Vallo e Castelvetrano, collegate con Roma.

A tutto ciò si aggiungono le prime tratte regionali di FlixBus in Sicilia, che permetteranno sia ai passeggeri siciliani che ai visitatori in arrivo nel territorio di spostarsi con facilità fra Palermo e Catania (in 2 ore e mezza, fino a 3 volte al giorno), fra Catania e Messina (in circa 1 ora e un quarto, fino a 5 volte al giorno) e fra Messina e Palermo (in circa 4 ore, fino a 3 volte al giorno).

Allo stesso tempo, l’efficientamento delle rotte interregionali con mete meno battute dell’Isola consentirà di valorizzare il partimonio locale secondo angolazioni nuove e prospettive inedite.

È il caso di località di interesse artistico o storico-culturale come Caltagirone, Siracusa, Lentini, Ragusa, Modica, Enna o Agrigento, che potranno assistere a un aumento negli arrivi grazie ai collegamenti attivi con le altre regioni. FlixBus permetterà inoltre di raggiungere dal Continente anche le località costiere di Taormina, Acireale, Augusta, Licata, Porto Empedocle, Siculiana, Montallegro, Sciacca e Menfi, oltre che le città di Caltanissetta, Canicattì e Gela.

Tra i principali collegamenti, si possono riportare, a titolo di esempio:

Verso Caltagirone, Licata e Gela: da Roma
Verso Siracusa e Augusta: da Napoli, Salerno, Bari e Foggia
Verso Ragusa e Modica: da Firenze, Napoli e Salerno
Verso Lentini: da Firenze
Verso Enna, Caltanissetta, Canicattì e Agrigento: da Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli
Verso Taormina: da Cosenza e Lamezia Terme
Verso Acireale: da Lamezia Terme
Verso Porto Empedocle, Siculiana, Montallegro, Sciacca e Menfi: da Roma

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

3 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

6 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

9 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

11 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

15 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

17 ore ago