Il Festival Internazionale della Chitarra “Città di Caltanissetta” sino al 2 Luglio allieterà le calde serate del centro Sicilia, il festival si compone di un cartellone di nove appuntamenti con la musica colta per chitarra, sette dei quali si svolgeranno presso alcune importanti locations di interesse storico culturale della Città di Caltanissetta – Convitto Universitario, Museo Diocesano, Abbazia Santo Spirito, chiesa Santa Maria degli Angeli – uno presso il Santuario Maria Santissima del Mazzaro a Mazzarino (CL) e un altro ancora avrà luogo a Palermo, presso il prestigioso Castello Utveggio.
Il Festival si presenta al pubblico con delle esibizioni musicali di livello molto alto e si pregia inoltre di ospitare alcuni tra i più importanti nomi del panorama chitarristico internazionale che oltre ad esibirsi, terranno delle masterclass per tanti giovani studenti di chitarra classica.
I programmi proposti dai maestri sono originali ed esclusivi, pensati appositamente per questa nostra manifestazione. Tra l’altro i concerti dei Maestri Marco Tamayo e Marcin Dylla sono esclusivi per la Sicilia, mentre il Trio: Marcin Dylla e Duo Kupinski si esibiranno in Italia per la prima volta.
Si spazia dalla musica rinascimentale per Vihuela alla letteratura chitarristica del Settecento e Ottocento, eseguita con un prestigioso strumento originale “Gennaro Fabricatore” del 1826.
Dalle trascrizioni dei capricci di Niccolò Paganini all’adattamento del Concerto di Heitor Villa Lobos per Trio di chitarre, dagli omaggi chitarristici di Manuel De Falla, Alexandre Tansman e Mario Castelnuovo-Tedesco ai grandi successi di Astor Piazzolla fino alla musica di Carlo Domeniconi e Yusuke Nakanishi.
Una grande varietà insomma, adatta a soddisfare le esigenze di ascolto del pubblico più pretenzioso e di tanti amatori della chitarra classica.
Giuseppe Spalletta, chitarrista classico e DIRETTORE ARTISTICO dell’Associazione Seicorde e del 1° Festival Internazionale della chitarra “Città di Caltanissetta”.https://www.festivalchitarracaltanissetta.it/
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…