Società

Indennità dei sindaci, l’Asael: “Disapprovazione per la norma regionale, ennesimo caso di disuguaglianza territoriale”

“Esprimiamo dissenso e disapprovazione verso la norma della legge di stabilità regionale che consente l’aumento delle indennità degli amministratori a svantaggio delle risorse comunali e quindi dei servizi erogati dai Comuni. Siamo davanti all’ennesimo caso di disuguaglianza territoriale”. Ad affermarlo è Matteo Cocchiara presidente dell’Asael, Associazione siciliana amministratori enti locali, all’indomani dell’iniziativa di formazione realizzata dall’associazione che ha chiamato gli amministratori locali per una lettura della recente legge finanziaria regionale.

La legge di stabilità regionale, infatti, ha introdotto una norma che vorrebbe consentire l’aumento delle indennità di sindaci, assessori e consiglieri comunali facendo riferimento ad una norma sullo stesso argomento varata dallo Stato.

Ma i primi ad essere critici con la nuova legge regionale sono gli stessi amministratori siciliani che si sono visti “contenti e gabbati”. Mentre infatti la legge statale ha stanziato un apposito fondo di 110 milioni che consentirà a ciascun comune “del resto d’Italia” di avere una somma per aumentare gli stipendi degli amministratori locali, in Sicilia la Regione ha deciso invece di operare diversamente. Se sindaci e assessori vorranno guadagnare di più dovranno togliere queste cifre dai servizi o dalle altre spese della comunità amministrata.

“È chiaramente – commenta Cocchiara – una soluzione inaccettabile. Anche in questo caso l’autonomia speciale diventa un nocumento per l’Isola e per gli Enti locali isolani. Auspichiamo che il parlamento siciliano possa tornare sui suoi passi stanziando le risorse necessarie per evitare l’ennesimo caso di sperequazione territoriale. E d’altronde – aggiunge il presidente dell’Asael – nella manovra non manca qualche elemento positivo come la norma che consente il rimborso delle spese giudiziali agli amministratori sottoposti a giudizio e riconosciuti non colpevoli per fatti commessi nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali. La formazione della manovra – conclude Cocchiara – ha spiegato che, quando si vuole, la politica sa trovare le soluzioni. Questa volta lo scatto da parte di tutto il parlamento siciliano sia fatto nei confronti di tutti gli amministratori, eliminando questa grave sperequazione che fa apparire la specialità statutaria siciliana un passo indietro e non uno in avanti”.

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

3 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

5 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

9 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

10 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

11 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

21 ore ago