Speciali

Carovita: anche a Palermo la protesta #PentoleVuote

Si è svolta questa mattina a Palermo di fronte al Palazzo della Prefettura, e in contemporanea anche in tutte le altre Regioni italiane, la manifestazione nazionale #PentoleVuote, organizzata dalle principali associazioni di tutela dei diritti dei consumatori per protestare contro il carovita galoppante.

In Sicilia le associazioni che hanno partecipato all’iniziativa sono:

Adiconsum
Adoc
Adusbef
Aiace
Associazione Utenti dei Servizi Radio Televisivi
Asso-Consum
Assoutenti
Casa del Consumatore
CittadinanzAttiva
Codacons
Codici
Confconsumatori
Centro Consumatori e Utenti
Federconsumatori
Lega Consumatori
Movimento Consumatori,
Movimento Difesa del Cittadino
Konsumer
Sicilia Consumatori
UGC

Lo scopo di questa protesta è chiaro: chiedere al Governo nazionale misure urgenti ed efficaci al fine di limitare al massimo la speculazione in corso sui prezzi di moltissime materie prime, anche alimentari, e sui prodotti energetici per contrastare il carovita e l’inflazione, mai così alta dagli anni novanta del secolo scorso.

“La pandemia e la guerra in Ucraina hanno di sicuro rotto qualcosa nel mercato globale e nelle catene dei rifornimenti – spiega Alfio La Rosa, presidente di Federconsumatori Sicilia – ma è chiaro che c’è ben altro dietro aumenti dei prezzi di questa portata. Qualcuno sta speculando su beni di prima necessità come il grano e la farina. Non si spiegherebbe in altro modo – aggiunge La Rosa – per quale motivo il prezzo della farina già prodotta macinando il grano ucraino raccolto l’anno scorso, ben prima dell’inizio della guerra, sia oggi schizzato alle stelle”.

Le Associazioni ritengono che sia in corso una manovra speculativa per aumentare i profitti di alcune categorie di commercianti ed industriali con pochi scrupoli. Per questo, e per altri motivi legati soprattutto al caro bollette gas ed energia elettrica, le Associazioni dei Consumatori sono scese in piazza oggi per protestare contro un caro vita che sta duramente colpendo il reddito di lavoratori e pensionati.

Le associazioni di tutela dei diritti dei consumatori hanno anche inviato una lettera al presidente della Regione Siciliana, On. Nello Musumeci, per chiedere l’istituzione di un Osservatorio Regionale sui Prezzi. Tale osservatorio avrà lo scopo di raccogliere le segnalazioni pervenute dal territorio (cioè da cittadini, enti e associazioni), di monitorare i fenomeni speculativi ed orientare le attività di controllo da parte degli organi competenti.

Oltre a questa proposta a livello regionale, le associazioni di tutela dei diritti dei consumatori portano avanti anche una piattaforma di richieste a livello nazionale. Tra le richieste anti-carovita c’è la riforma degli oneri di sistema sulle bollette di energia elettrica e gas, l’abolizione dell’IVA sulle accise dei carburanti, il rafforzamento della vigilanza sui fenomeni speculativi.


“Ci prepariamo a mesi difficili per i consumatori – conclude La Rosa – Se la guerra in Ucraina dovesse continuare ancora a lungo, o se dovesse esserci un colpo di coda della pandemia, gli speculatori avrebbero una fortissima scusa per continuare a distorcere il mercato. Faremo di tutto affinché chi deve aprire gli occhi lo faccia, prima possibile e fino alla fine”.

Iscrivetevi al nostro canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago