Territorio

Palermo, confisca di beni

La Polizia  ha dato esecuzione al provvedimento emesso dal locale Tribunale -Sezione Misure di Prevenzione, su Proposta del Questore di Palermo, con il quale è stata disposta nei confronti di ORVIETO GUAGLIARDO Gerardo Antonio, nato a Partinico il 16.12.1982, la confisca di beni per un valore di circa 300.000,00 euro, consistenti in 12 rapporti finanziari tra cui conti correnti, polizze vita e fondi di investimento, nonché di una autovettura BMW X6.

La figura di ORVIETO GUAGLIARDO quale soggetto caratterizzato da una pericolosità sociale “qualificata”, è emersa nell’ambito delle indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Palermo relative all’operazione di polizia denominata “GAME OVER” che ha confermato l’esistenza di una forte e indissolubile compenetrazione tra l’attività dell’organizzazione mafiosa Cosa Nostra e la gestione e distribuzione sul territorio delle sale gioco e scommesse in seno alle quali, quotidianamente, si muove una mole di denaro, spesso sottratta a qualunque forma di controllo legale e fiscale, che rappresenta una delle più cospicue fonti di reddito degli ultimi anni per la stessa associazione criminale.

Nel febbraio del 2018, ORVIETO è stato tratto in arresto in esecuzione dell’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Palermo, per il delitto di cui all’art 416 bis c.p., per avere fatto parte dell’associazione per delinquere di tipo mafioso, denominata “cosa nostra”, in particolare di una articolazione della famiglia mafiosa di Partinico, che, avvalendosi della forza d’intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento ed omertà che ne deriva, operava il controllo territoriale e delle attività imprenditoriali attive nel settore dei giochi e scommesse a distanza, ponendosi come gruppo antagonista a quello facente capo a BACCHI Benedetto nato a Partinico il 03.09.1972, acquisendo in modo diretto ed indiretto il controllo e la gestione delle attività economiche del citato settore di mercato, conseguendo profitti e vantaggi ingiusti per sé e per altri, anche attraverso il riciclaggio, il reimpiego e l’intestazione fittizia dei proventi di altre attività delittuose.

In tale contesto è emerso come ORVIETO GUAGLIARDO, in qualità di responsabile provinciale del circuito di scommesse “Leaderbet”, avesse operato in maniera funzionale agli interessi dell’organizzazione mafiosa, grazie alla imposizione dei brand commerciali allo stesso riconducibile, garantita sul territorio palermitano da esponenti di “cosa nostra” a fronte di un corrispettivo in percentuale dei profitti tratti dall’illecita attività operata nel settore delle scommesse, versato nelle casse dell’organizzazione mafiosa, fornendo così un contributo apprezzabile e concreto, sul piano causale, all’esistenza e al rafforzamento dell’associazione “cosa nostra” e quindi alla realizzazione dei fini da essa perseguiti.

Per i fatti di cui sopra, nel novembre del 2019 è stato condannato in primo grado alla pena di anni otto e mesi otto di reclusione per il delitto previsto dagli artt. 110 e 416 bis c.p. e per il reato di intestazione fittizia di beni. La Corte di Appello di Palermo, in parziale riforma della suindicata pronuncia, con sentenza del luglio del 2021, ha assolto ORVIETO GUAGLIARDO dal reato di intestazione fittizia (riducendo, per l’effetto, la pena ad anni otto e mesi uno di reclusione), confermando nel resto la sentenza.

Successivamente al suo arresto, sulla base dell’acclarata pericolosità sociale dell’ORVIETO, sono stati svolti dall’Ufficio Misure di Prevenzione Patrimoniali della Questura di Palermo accertamenti patrimoniali nei confronti del predetto e del suo nucleo familiare che hanno permesso di evidenziare una notevole sproporzione economica tra i redditi leciti dichiarati, ben inferiori alle ordinarie spese di mantenimento e gli investimenti patrimoniali effettuati, a conferma dell’evidente impiego di risorse finanziarie di illecita provenienza derivanti dalla attività imprenditoriale dello stesso, favorita dalla vicinanza a “cosa nostra”.

Con lo stesso provvedimento di confisca emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo è stata, inoltre, applicata a ORVIETO la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno per la durata di anni due.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago