Speciali

Campofelice,nel 30° anniversario delle stragi il libro “Paolo Borsellino. L’uomo giusto” di Alessandra Turrisi

Sabato 4 giugno alle ore 18.00 presso l’Aula Consiliare del Palazzo Comunale di Campofelice di Roccella in occasione del 30° Anniversario delle Stragi di Capaci e via d’Amelio l’Associazione Roccamaris organizza la presentazione del libro “Paolo Borsellino. L’uomo giusto” di Alessandra Turrisi.

La mafia è Cosa nostra con i crimini e i soprusi perpetrati, ma anche la storia di chi la mafia la combatte e l’ha combattuta ogni giorno con caparbietà nel suo quotidiano. È la storia di uomini giusti come Paolo Borsellino.

Nel libro di Alessandra Turrisi la vita di Paolo Borsellino è raccontata attraverso le parole di chi lo ha conosciuto, una personalità sorprendente nella sua normalità che ci riconsegna un uomo eroico e fragile, con limiti, pregi, difetti, grandi slanci di umanità, ma sempre giusto. Un ritratto che si delinea tra gli altri grazie alle parole di Diego Cavaliero, Giovanni Paparcuri, il cardiologo Pietro Di Pasquale, Cosimo Scordato, Matteo Frasca e Francesco Ficarrotta.

L’autrice dialogherà con il giornalista e scrittore Antonino Cicero e con il presidente della Cooperativa Verbumcaudo Luca Livecchi.

Un’occasione per discutere di memoria e lotta alla mafia nella vita di ciascuno nel solco tracciato da chi ha perso la vita nel suo impegno quotidiano per la legalità.

L’autrice

Alessandra Turrisi, giornalista palermitana, lavora nell’ufficio stampa della Regione Siciliana, dopo oltre vent’anni di impegno nel mondo della carta stampata (quotidiani Avvenire e Giornale di Sicilia e numerosi periodici). Sin dalla metà degli anni Novanta ha seguito le cronache siciliane, con particolare attenzione agli aspetti sociali. Ha pubblicato i libri: Il cuore in testa. 10 anni di impegno dell’associazione Apriti Cuore a Palermo (Navarra editore), Era d’estate (Pietro Vittorietti editore), Paolo Borsellino. L’uomo giusto, La scelta volontaria, Dalle mafie ai cittadini. La vita nuova dei beni confiscati alla criminalità, Parole di prossimità (edizioni San Paolo), La grande madre (Sperling&Kupfer).

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

37 minuti ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

4 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

6 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

8 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

1 giorno ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

1 giorno ago