Eventi

Castelbuono, torna l’appuntamento con l’infiorata

Da venerdì 3 giugno a domenica 5 giugno un calendario ricco di appuntamenti per uno degli eventi più apprezzati delle Madonie

Torna nel prossimo fine settimana uno degli appuntamenti da sempre più attesi ed apprezzati delle Madonie, l’infiorata di Castelbuono. L’associazione Promo Madonie Sicilia, ideatrice e da sempre organizzatrice dell’evento, ha pubblicato il programma definitivo che va da venerdì 3 giugno a domenica 5 giugno. 

Si inizia alle 10 di venerdì prossimo con l’apertura degli stand in corso Umberto, Piazza Margherita e Piazza Castello. Nel pomeriggio, dalle 15 fino e fino a tarda notte, spazio alla maestria degli infioratori che, lungo via Sant’Anna si cimenteranno nella riproduzione e allestimento dei bozzetti floreali, con il prezioso aiuto delle scolaresche locali.

Sabato 4 giugno , dalle 9 in via Sant’Anna accesso libero ai visitatori tra arte, colori e i profumi dell’infiorata. Dalle 10 nuova apertura degli stando con le produzioni tipiche dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Alle 18.30 ci sarà la cerimonia ufficiale di inaugurazione e benedizione dell’infiorata, mentre alle 21.30 è previsto in Piazza Margherita il concerto della Piccola Orchestra Malarazza.

Domenica 5 maggio si ripeteranno gli appuntamenti mattutini, con la visita all’infiorata a partire dalle 9 e l’apertura degli stand dalle 10. Sempre alle 10, presso il Museo naturalistico Minà Palumbo si terrà il convegno “La Flora delle Madonie”. Alle 16 l’appuntamento più atteso: la sfilata dei cortei storici più belli di Sicilia e dei gruppi di sbandieratori e musici. L’evento si concluderà alle 19 con l’arrivo del corteo a Piazza Castello, l’esibizione dei vari gruppi e la cerimonia di consegna del “Gran Premio del Mediterraneo”

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago