Territorio

Carburante agricolo a prezzo agevolato: la regione ritarda l’invio della convenzione da sottoscrivere

“Ad oggi, la convenzione che permetterebbe agli operatori, dopo una adeguata formazione, di utilizzare la modalità informatica per l’assegnazione del carburante agricolo a prezzo agevolato, tramite la piattaforma messa a disposizione dalla Regione, non è stata ufficialmente inviata da parte dell’Assessorato regionale all’Agricoltura ai nostri Centri autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) per essere sottoscritta”.

Lo scrivono i vertici di Agrinsieme Sicilia, organismo di coordinamento tra CIA, Confagricoltura e Copagri, in una lettera inviata all’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla e al dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta. “Ad aggravare il contesto si aggiunge che la piattaforma non è riuscita a decollare creando danni notevoli a tutte le aziende agricole, ai contoterzisti, ai consorzi ovvero a tutti coloro che prelevano carburante a prezzo agevolato per uso agricolo”. “Attualmente – si sottolinea nella lettera – si sono registrate, all’interno della piattaforma, appena il 20% delle imprese ed è stato assegnato il carburante solo al 10% delle imprese utenti macchine agricole (UMA) aventi diritto.

Ancora più grave è la situazione delle imprese contoterziste, che a campagna inoltrata non riescono nemmeno a presentare le istanze. Diverse sono le cause di questi incolmabili ritardi, primo fra tutti la difficoltà di dialogo tra il software ed il fascicolo aziendale costituito dai produttori. La situazione è esplosiva anche perché dai vari uffici dell’assessorato distribuiti sul territorio regionale, molto spesso, non si ottiene alcuna risposta per superare le difficoltà riscontrate.  Alle imprese agricole che stanno già soffrendo il caro prezzi, non si può negare il diritto all’acquisto del carburante a prezzo agevolato. Inoltre, è già iniziata la campagna di raccolta delle colture a seminativo e della frutta primaverile-estiva e molte aziende non hanno potuto ottenere l’assegnazione provvisoria a causa della chiusura anticipata dell’avviso pubblico del 20 gennaio u.s.”. Alla luce di quanto esposto le organizzazioni professionali agricole nella lettera chiedono: “di evitare ulteriori ritardi e continuare con l’assegnazione provvisoria 2022 a suo tempo già disposta con l’avviso pubblico prot. 4039 del 20 gennaio 2022; di semplificare le procedure per i contoterzisti o procedere anche in questo caso con una prima assegnazione provvisoria; di sottoporre per la firma in tempi rapidissimi la convenzione di cui sopra, avviare la opportuna formazione per procedere con l’assegnazione del carburante; di prorogare di parecchi mesi la scadenza del 30 giugno per l’assegnazione definitiva e la verifica delle giacenze ed il conseguente scarico per evitare l’applicazione di sanzioni”.

Redazione

Recent Posts

La Processione del Venerdi Santo a Petralia Sottana

Nella Mattinata del Venerdì Santo a Petralia Sottana, le statue vengono trasferite al Calvario, una…

2 ore ago

Quarantuno attività popolavano la via principale di Castellana Sicula nel libro di Tommaso Norato

Tommaso Norato ritorna in libreria con il suo nuovo lavoro "I Marciapiedi di Corso Mazzini"…

16 ore ago

Maltempo, grandinata sulla A/19 nei pressi di Tremonzelli

Maltempo in tutta Italia,ma oggi pomeriggio anche sulle alte Madonie si è registrata una grandinata…

17 ore ago

Turdo: A Cefalù, sulla frana nella strada Ferla, soltanto silenzio

Con un post pubblicato su facebook il 16 maggio 2022, il Vicesindaco Lapunzina ha comunicato…

17 ore ago

Al Cinema,”E poi si vede” con I Sansoni

I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, reduci dal successo del ‘PrimaFestival’ a ‘Sanremo…

17 ore ago

Pin-Up casino aviator Review: Resoconto completo dei pro e contro

La mia esperienza con Aviator Pin Up Casino: Tutti i pro e contro Come è…

17 ore ago