Territorio

Termini Imerese, domani, 25 maggio, per la prima volta in esposizione la collezione completa dei preziosi sigilli della Biblioteca “Liciniana”

Domani (25 maggio) alle ore 17:30, presso i locali della Biblioteca “Liciniana” di Termini Imerese, sarà per la prima volta, esposta la collezione completa dei preziosi sigilli di diverse epoche. Di particolare interesse sono gli stemmi dipinti sulla scatola contenente il sigillo di accompagnamento del diploma di privilegi di Pietro II d’Aragona, concesso alla città di Termini dopo l’assedio degli Angioini del 1338. La mostra include anche alcune pergamene del XIV e XVII secolo relative a vari privilegi concessi alla città da sovrani Aragonesi e Pontefici riguardanti fiere e feste. 


La manifestazione, di domani, si inserisce nel “Maggio di Libri 2022 – Contemporaneamente leggere per comprendere” e sono previsti gli interventi di Gaetana Minnone, autrice della tesi di Master biennale di II livello dal titolo: “Pergamene, carte antiche e sigilli dell’Archivio storico di Termini Imerese” e Maria Rosa Caracausi, docente di Lingua e letteratura neogreca presso il Dipartimento “Culture e società” dell’Università di Palermo. 


La tesi della Dottoressa Minnone è stata pubblicata nel volume che raccoglie i lavori prodotti nell’ambito del master che prepara specialisti nella valutazione dei beni culturali anche con l’occhio alla individuazione di falsi” afferma la direttrice della biblioteca “Liciniana” Claudia Raimondo “non è un caso che la ricerca della nostra concittadina abbia destato grande interesse nella comunità scientifica”.
La biblioteca Liciniana di Termini Imerese, è senza alcun dubbio una tra le più prestigiose Istituzioni culturali della Sicilia. Venne fondata, oltre duecento anni fa, dal dottore in teologia ed insegnante di retorica, il sacerdote Giuseppe Ciprì (1743 – 1809), e fu chiamata “Liciniana” dal nome di “Mopso Licinio”, che egli stesso aveva assunto come pseudonimo entrando a far parte dell’Accademia termitana.
Dopo il momento inaugurale di domani 25 maggio, la preziosa collezione di sigilli resterà in mostra fino al 30 giugno.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago