Eventi

Quartetto Les amis de François de Fossa al Museo Mandralisca di Cefalù

Ultimo appuntamento del ciclo dei Concerti di primavera per la stagione concertistica 2022 dell’Associazione Amici della musica di Cefalù “Salvatore Cicero”, domenica 29 maggio alle 18.30 presso il Museo Mandralisca di Cefalù, con il Quartetto Les amis de François de Fossa, ensemble formato da Dario Macaluso e Luca Scalisi alle chitarre, Antonio Mameli al violino e Carmelo Nicotra al violoncello.

Sarà l’occasione per poter ascoltare i Quartetti nn. 1 e 2 op. 19 del francese François de Fossa (1775 – 1849), compositore, chitarrista nonché ufficiale dell’esercito (decorato dalle monarchie spagnola e francese), scritti appositamente per questo organico assai originale. In programma anche la Sonata IV op. 2 in Sol maggiore per violino e basso continuo (nella rielaborazione con chitarra) di Pietro Antonio Locatelli, e due composizioni di Niccolò Paganini per violino e chitarra, il Cantabile in Re maggiore op. 17 e la Sonata XII op. 3 in mi minore.

Il Quartetto Les amis deFrançois de Fossa si è recentemente costituito a Palermo con l’intento di approfondire e far conoscere il repertorio dedicato a tale formazione atipica (due chitarre e due archi), ovvero principalmente l’opera di François de Fossa, nonché di affrontare composizioni perlopiù poco eseguite per Duo e Trio con chitarra, in forma originale oppure nelle rielaborazioni realizzate per il Quartetto stesso.

I musicisti che lo compongono svolgono da anni un’intensa attività concertistica, sia in qualità di solisti sia in varie formazioni cameristiche, e sono anche impegnati nell’attività didattica: Dario Macaluso è docente di chitarra, Antonio Mameli (uno dei primi allievi di Salvatore Cicero) di violino, e Carmelo Nicotra di violoncello presso il Conservatorio “A. Scarlatti” (già “V. Bellini”) di Palermo, Luca Scalisi è docente di chitarra al Liceo Musicale “R. Margherita” di Palermo.

La stagione concertistica degli Amici della musica di Cefalù “Salvatore Cicero” è quest’anno interamente dedicata, nella ricorrenza del quarantesimo anniversario della sua prematura scomparsa, al violinista cefaludeseSalvatore Cicero (11 agosto 1940 – 3 agosto 1982), cui la stessa Associazione è intitolata,riconosciuto tra i principali protagonisti della scena musicale e culturale della Sicilia degli anni sessanta e settanta.

L’ingresso è a pagamento, con un contributo di € 8,00 / € 5,00.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

4 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

7 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

10 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

12 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

16 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

18 ore ago