Eventi

Quartetto Les amis de François de Fossa al Museo Mandralisca di Cefalù

Ultimo appuntamento del ciclo dei Concerti di primavera per la stagione concertistica 2022 dell’Associazione Amici della musica di Cefalù “Salvatore Cicero”, domenica 29 maggio alle 18.30 presso il Museo Mandralisca di Cefalù, con il Quartetto Les amis de François de Fossa, ensemble formato da Dario Macaluso e Luca Scalisi alle chitarre, Antonio Mameli al violino e Carmelo Nicotra al violoncello.

Sarà l’occasione per poter ascoltare i Quartetti nn. 1 e 2 op. 19 del francese François de Fossa (1775 – 1849), compositore, chitarrista nonché ufficiale dell’esercito (decorato dalle monarchie spagnola e francese), scritti appositamente per questo organico assai originale. In programma anche la Sonata IV op. 2 in Sol maggiore per violino e basso continuo (nella rielaborazione con chitarra) di Pietro Antonio Locatelli, e due composizioni di Niccolò Paganini per violino e chitarra, il Cantabile in Re maggiore op. 17 e la Sonata XII op. 3 in mi minore.

Il Quartetto Les amis deFrançois de Fossa si è recentemente costituito a Palermo con l’intento di approfondire e far conoscere il repertorio dedicato a tale formazione atipica (due chitarre e due archi), ovvero principalmente l’opera di François de Fossa, nonché di affrontare composizioni perlopiù poco eseguite per Duo e Trio con chitarra, in forma originale oppure nelle rielaborazioni realizzate per il Quartetto stesso.

I musicisti che lo compongono svolgono da anni un’intensa attività concertistica, sia in qualità di solisti sia in varie formazioni cameristiche, e sono anche impegnati nell’attività didattica: Dario Macaluso è docente di chitarra, Antonio Mameli (uno dei primi allievi di Salvatore Cicero) di violino, e Carmelo Nicotra di violoncello presso il Conservatorio “A. Scarlatti” (già “V. Bellini”) di Palermo, Luca Scalisi è docente di chitarra al Liceo Musicale “R. Margherita” di Palermo.

La stagione concertistica degli Amici della musica di Cefalù “Salvatore Cicero” è quest’anno interamente dedicata, nella ricorrenza del quarantesimo anniversario della sua prematura scomparsa, al violinista cefaludeseSalvatore Cicero (11 agosto 1940 – 3 agosto 1982), cui la stessa Associazione è intitolata,riconosciuto tra i principali protagonisti della scena musicale e culturale della Sicilia degli anni sessanta e settanta.

L’ingresso è a pagamento, con un contributo di € 8,00 / € 5,00.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

6 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

9 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

12 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

14 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

18 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

20 ore ago