L’ANCI Sicilia, in collaborazione con Donna Donna Onlus, in occasione della Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari, che ricorre il 2 giugno, avvia una campagna formativa e informativa che coinvolge comuni, città metropolitane e liberi consorzi, finalizzata ad intercettare e prevenire i disturbi legati all’alimentazione e destinata alle comunità locali e alla popolazione scolastica.
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la consapevolezza globale dei disturbi del comportamento alimentare come malattie gravi e curabili che possono colpire chiunque indipendentemente da età, peso, etnia, nazionalità, orientamento sessuale, genere, cultura e stato socio-economico.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i cosiddetti Disturbi Alimentari sono, infatti, la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) per i giovani tra i 12 e i 25 anni. Solo in Italia ne soffrono oltre 3 milioni di persone (su un totale di 70 milioni nel mondo). Ben il 70% sono adolescenti (95,9% donne 4,1% uomini). Si tratta di un male devastante, che finisce col logorare chi ne soffre e tutte le persone che le vivono intorno: genitori, fratelli, amici, parenti.
ANCI Sicilia e Donna Onlus – che da anni, con il patrocinio del Ministero della Salute e di altre istituzioni nazionali e locali, porta avanti una efficace campagna di comunicazione con il fine di sviluppare una sana relazione tra CIBO, CORPO ed EMOZIONI utilizzando un linguaggio semplice e immediato – intendono avviare una campagna informativa e formativa finalizzata ad intercettare e prevenire i disturbi legati all’alimentazione e destinata alle comunità locali e alla popolazione scolastica.
La campagna di comunicazione coinvolgerà, in particolare, gli amministratori locali, i dirigenti e i funzionari dei comuni siciliani, delle città metropolitane, dei liberi consorzi e i singoli cittadini che vorranno farsi carico di diffondere il materiale informativo che ANCI Sicilia ha già inviato ai 391 Comuni siciliani e che può essere scaricato al seguente link: https://www.anci.sicilia.it/2-giugno-vii-giornata-mondiale-sui-disturbi-alimentari/ .
Gli Enti locali dell’Isola, potranno, quindi, a loro volta farsi promotori, attraverso il proprio sito istituzionale e i canali social e mediante l’organizzazione di incontri sul territorio con il coinvolgimento delle istituzioni sanitarie e scolastiche, delle associazioni e dell’intera cittadinanza, di una campagna di sensibilizzazione dedicata ai delicatissimi temi che riguardano la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari con l’obiettivo di informare e sensibilizzare in particolare i più giovani, spesso vittime di disinformazione e fake news.
“L’iniziativa vuole essere un’ulteriore sollecitazione affinché gli Enti locali dell’Isola possano esercitare, anche su questi temi – hanno dichiarato Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia – un ruolo attivo divenendo così vere e proprie “agenzie” di promozione della salute, anche attraverso la diffusione di prassi e comportamenti che favoriscano la prevenzione e uno stile di vita salutare”.
S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…
"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…