Eventi

Fuori la guerra dalla storia – Presidio di pace ogni giovedì

Domenica 22 maggio, per partecipare alle manifestazioni che si svolgeranno per il trentennale della strage di Capaci, il presidio di pace alla Statua della Libertà non si svolgerà.

Ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, brutalmente assassinati dalla mafia e non solo, è necessario per una società fondata sui valori della giustizia, della verità e della pace, messi oggi pesantemente in discussione dalla guerra in corso.

L’aveva capito bene Pio La Torre, quando denunciò con forza e lucidità che l’installazione dei missili a Comiso da parte degli Stati Uniti avrebbe trasformato la Sicilia in una portaerei del Mediterraneo e avrebbe dato ulteriore spazio agli interessi mafiosi. Contro tale mortifera prospettiva creò un largo movimento di popolo per la pace e il disarmo e anche per questo venne barbaramente ucciso insieme a Rosario Di Salvo.

Il presidio di pace si farà ogni giovedì a partire dal 26 maggio, dalle 18.00 alle 20.00, alla Statua della Libertà:

Per riaffermare gli strumenti della cultura e della diplomazia come uniche vie per la pace
Perché si ponga fine alla guerra in Ucraina e ad ogni guerra nel mondo
Perché si interrompa la corsa agli armamenti e la conseguente produzione di armi
Per una Europa del disarmo e della pace
Per sostituire alla logica della forza e del dominio la logica dell’attenzione e della cura
Per realizzare un vero progresso umano fatto di coesistenza cooperativa
Per la smilitarizzazione del nostro territorio con particolare riferimento alle basi di Niscemi e Sigonella

Dinanzi al monumento dedicato ai caduti di guerra per dire No ai caduti, eroi, martiri di guerra riempiendo la piazza di corpi, parole e pensieri di vita e di pace!
E’ stato cambiato il giorno e l’orario per permettere una più larga partecipazione.

UDIPALERMO – Le Onde – Le Rose Bianche – Donne CGIL Palermo – Coordinamento Donne ANPI – Donne caffè filosofico Bonetti – Il femminile è politico – #Governo di lei – Arcilesbica – Donne no Muos no War – CIF – Emily – FIDAPA sez. Palermo Felicissima – Associazione Donne Islamiche Fatima – LAB.ZEN 2

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago