Eventi

Francesco Teriaca, “I Costanza” chiude la trilogia del romanzo storico dell’Ottocento siciliano

Nell’ambito della manifestazione culturale “Il maggio dei libri”, si presenterà a Palermo, alla Biblioteca comunale “Leonardo Sciascia”, presso Casa Professa, sabato 21 maggio alle 16.30, il romanzo “I Costanza” di Francesco Teriaca. Al tavolo dei relatori Eliana Calandra, direttrice del Sistema bibliotecario cittadino e autrice della prefazione del libro, la giornalista e scrittrice Paola Pottino, la docente e scrittrice Margherita Vitale, e il giornalista ed editore Carlo Guidotti. Durante l’incontro saranno proposte delle letture a cura di Claudia Castronovo; saluti istituzionali di Mario Zito, Assessore alle CulturE di Palermo. Con questo volume l’autore prosegue la narrazione dell’affascinante panorama culturale e sociale della Sicilia dell’Ottocento attraverso le vicende di una famiglia che, su più generazioni, è stata protagonista di una microstoria ambientata nella campagna siciliana del XIX secolo, ma le cui vicende assumono il carattere simbolico della storia dell’intera Sicilia stessa, costretta ad attraversare inaspettati cambiamenti e notevoli difficoltà tra Risorgimento e Unità d’Italia. La trilogia letteraria prende vita nel 2018 con il primo romanzo dal titolo “Croce di pietra”, a cui farà seguito l’anno successivo “Fontanamurata”che verrà completato nel 2022 appunto con “I Costanza” (Edizioni Ex Libris).

Un nuovo romanzo ricco di cultura e di analisi storica che fra colpi di scena, passioni ed avventura, rimanda il lettore in un’epoca lontana ma che fortemente ancora ci appartiene.

I dettagli del volume su http://www.edizioniexlibris.com/2022/03/31/i-costanza/

Redazione

Recent Posts

Geraci Siculo piange la prematura scomparsa della giovane Alice Leonarda

Le Comunità di Geraci Siculo e di Polizzi Generosa(paese natio della sua mamma) e tutta…

6 minuti ago

Federica Cutrona incontrerà i lettori per presentare il suo libro “Memorie itineranti”

Sabato 26 Aprile alle ore 17, alla libreria Stand Antipodes di Palermo, in via dei…

49 minuti ago

San Mauro Castelverde, al via i lavori di recupero del Mulino a vento: simbolo identitario e volano per il turismo sostenibile

Sono stati aggiudicati, per un importo complessivo di 226 mila euro, i lavori per il recupero…

1 ora ago

Borgo dei borghi 2025, Amata: «Per Militello in Val di Catania risultato eccezionale»

«È con grande emozione che abbiamo accolto l'elezione di Militello in Val di Catania a…

2 ore ago

Lutto nazionale. Modifiche programma Earth Day Cefalù

Nello spirito della comune condivisione del lutto nazionale (22-26 aprile) per la morte di Papa…

3 ore ago

Referendum. Incontro con la cittadinanza di Cefalù

Per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro, alle ore 10:00 mercoledì 23 aprile…

3 ore ago