Attualità

Servizio 118, completata la digitalizzazione

Sprint finale per il completamento del piano di digitalizzazione del Servizio di urgenza emergenza sanitaria 118 in Sicilia, con una velocizzazione dei tempi di intervento e soccorso sul territorio e con notevole snellimento delle procedure di gestione del paziente. Circa l’85% delle équipe multiprofessionali in servizio sulle 251 ambulanze e sui sei elicotteri del 118 sono già state dotate dei tablet che consentono la geo-localizzazione dei mezzi, la dematerializzazione della documentazione di bordo e sanitaria, la visualizzazione dei posti e dell’affollamento delle aree di emergenza negli ospedali, il sistema di interscambio di dati in tempo reale fra tutti gli attori del sistema di emergenza.

Contemporaneamente è in corso l’attività di formazione e aggiornamento delle competenze dei circa 5 mila sanitari e autisti-soccorritori che ruotano sulle ambulanze, per preparare tutto il personale all’uso dei nuovi strumenti. Entro settembre sarà completata la distribuzione dei dispositivi tecnologici ed entro fine anno la rete territoriale del progetto regionale “118Volte digitale”, con un investimento di 1,2 milioni di euro, sarà pienamente operativa.

«Il governo Musumeci – dichiara l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza – sta portando a compimento un progetto complesso e ambizioso, che ha richiesto una lunga gestazione, ma che consentirà al Servizio di urgenza emergenza sanitaria di modernizzarsi e gestire con maggiore rapidità le chiamate di soccorso. La digitalizzazione del 118 rappresenta un atteso traguardo per tutto il sistema sanitario regionale, che permette di operare secondo standard professionali e organizzativi elevati, riducendo al massimo i tempi di attesa di chi necessita dell’intervento dell’ambulanza e favorendo un migliore coordinamento nella presa in carico e nella cura del paziente».

Il progetto prevede la fornitura di 300 tablet, con relativo software Sisto (Sistema informativo sanitario territoriale operativo) della Xenia Gestione documentale srl e contratto di manutenzione, per tutte le équipe in servizio sui mezzi del 118, collegati alle quattro centrali operative della Regione Siciliana (Palermo, Caltanissetta, Catania e Messina), una piattaforma di gestione delle risorse umane, che permette anche la firma del personale, e, a regime, un’altra piattaforma per la raccolta della disponibilità dei posti letto nelle strutture ospedaliere.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 ora ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago