Speciali

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani oggi intende evidenziare la data del 17/05/2004, occasione storica in cui è stata promossa la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia, Transphobia) dall’omonimo Comitato Internazionale e tale ricorrenza è riconosciuta dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite.

La parità di trattamento rappresenta un principio imprescindibile dell’Unione europea. Infatti la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue corrisponde al primo documento internazionale esplicitamente incentrato sul rifiuto di ogni forma di discriminazione determinata dall’orientamento sessuale, art. 21, paragrafo 1: “È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale.”

Precedentemente le Carte costituzionali delle varie nazioni più progredite ammettevano genericamente l’esistenza di difformità individuali considerabili “lecite” ma mai riferimenti così chiari ed espliciti avevano trovato un’attuazione ufficiale.

Effettivamente la marcia dei diritti umani per le comunità LGBT è stata lunga ma inesorabile, a partire dal 1990, quando per la prima volta manifestare un orientamento sessuale diverso da quello etero non venne più considerato uno stato patologico.

Oggi riconoscere le diversità soprattutto nel mondo della scuola significa combattere e sconfiggere forme d’intolleranza / bullismo spesso “legittimate” dalla mancanza di una cultura autentica della condivisione, della solidarietà e dell’inclusione.

La radice della violenza e della prevaricazione affonda nella pretesa di creare barriere e vincoli tar gli esseri umani, arrogandosi il privilegio di scegliere in nome di tutti.

Molti adolescenti hanno tentato il suicidio o sono morti in funzione del rifiuto riscontrato tra i propri pari o nell’ambiente di riferimento determinato appunto dal proprio modo di essere.

Giovani vite che avrebbero dovuto esistere serenamente apportando il proprio contributo nel mondo attraverso il proprio talento e sensibilità sono state stroncate dal pregiudizio, dall’ignoranza e dai tabù.

In una società moderna fatti del genere non dovrebbero ripetersi mai più. Perché ciò avvenga la soluzione è semplice: RISPETTO. Il rispetto che si può interiorizzare e sedimentare già da piccoli, attraverso il dialogo e lo studio di tutte le discipline, ma soprattutto mediante un’adeguata formazione civica oltre alla difesa strenua dei diritti umani, strumento prezioso, inderogabile e irrinunciabile nella società ventura.

Il CNDDU propone, partendo dall’aforisma di Virginia Woolf “Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo”, di riflettere sull’importanza dell’alterità e dell’unicità della persona.

“Dio ama tutti, non bisogna giudicare ma lasciar vivere gli altri” (Papa Francesco, Angelus, 27/06/2021)

prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

foto : Depositphotos.com

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

2 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

3 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

5 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

8 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

10 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

14 ore ago