Attualità

Gal Madonie, Progetto di inclusione sociale dei migranti

Il GAL Madonie partecipa alla sperimentazione di attività di inclusione sociale in favore di migranti che si terrà nelle Madonie.

Sabato si è svolto, in remoto, il primo incontro con l’Ufficio speciale immigrazione al quale hanno partecipato il Vescovo di Cefalù S.E. Mons. Giuseppe Marciante, il sindaco di Polizzi Generosa Gandolfo Librizzi, il sindaco di Collesano Giovanni Meli, il sindaco di Montemaggiore Antonio Mesi, l’Ing. Luca Li Vecchi della Cooperativa “Verbuncaudo”, la dott.ssa Michela Bongiorno responsabile dell’ufficio immigrazione della Regione, il dott. Saverino Richiusa dell’Assessorato alla Famiglia, il responsabile di piano del GAL Madonie Dario Costanzo e tanti altri amministratori e operatori, oltre al Coordinatore di Progetto Luciano D’Angelo e all’organizzatrice Francesca Cerami.

È stato il primo incontro di un progetto che vedrà l’area interna delle Madonie comunità dove avviare la sperimentazione di un modello di inclusione e di ripopolamento che è ispirato alla metodologia Nuevos Senderos, già attuata con ottimi risultati nell’aree interne rurali di alcune provincia della Spagna. Tra il 14 e il 16 giugno, a Cefalù, sarà anche ospitata una delegazione spagnola, di un ente partner del progetto, che presenterà una esperienza di successo svolta in Spagna.

Sulle Madonie sarà attivato un percorso di Ricerca-Azione, al quale parteciperà il GAL Madonie, che vedrà coinvolti i comuni, le reti di inclusione sociale già presenti, Sosvima, la Diocesi, le scuole e altri stakeholders pubblici e privati locali al fine di definire un proposta specifica per il territorio delle Madonie di un modello di governance condivisa, incentrata sull’inclusione socio-lavorativa dei cittadini di Paesi Terzi, finalizzata allo sviluppo del territorio e alla valorizzazione delle sue risorse.

Il Progetto della Regione Siciliana (tramite l’Ufficio Speciale Immigrazione – USI) COM.IN. 4.0 – Competenze per l’integrazione, che si propone di consolidare, in continuità con le precedenti edizioni, meccanismi di governance multisettoriale, multilivello, multistakeholder, plurifondo, che attraverso un approccio integrato alla pianificazione strategica consentano di perseguire risultati stabili per il governo territoriale dei fenomeni legati alla presenza di migranti regolari presenti sul territorio della Regione

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

13 minuti ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

2 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

6 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

7 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

8 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

18 ore ago