Madonie

Finanziaria amara per i Forestali. Antonio David: “Dovremmo staccarci da Esa e Consorzi”

Approvata la Finanziaria, i lavoratori forestali escono ancora una volta con le ossa rotte. Una routine che ad oggi vede sempre penalizzata la categoria per un qualcosa che non arriva e che puntualmente rimarca sempre le stesse problematiche annuali. Se quest’anno qualcuno pensava che dalle elezioni regionali si potesse ottenere il “contentino” in più è rimasto nuovamente deluso. Lontani i ricordi di 50 giornate in più ai tempi del presidente Lombardo , quando i lavoratori tutti hanno usufruito di un bonus aggiuntivo andando ad effettuare una sessione impensabile a quei tempi.

Oggi, dopo tanti racconti che fanno parte del gioco sindacale e delle solite voci di corridoio si aggiunge il blocco delle somme che dovrebbero essere sbloccate entro luglio, per l’accordo Stato-Regioni. Se non si arriva a questo passo si rischia di dover fermare tutto compresa la macchina antincendio che dovrà partire dal 1° Giugno, e i lavoratori ? – “Tutto tranquillo – dice Antonio David di Forestali News -a malincuore devo dire che tutti ormai sono coscienti che le cose andranno come ogni anno, tutto si sbloccherà e tutti faranno le proprie giornate di legge. Se qualcuno pensa di dover agire e ribellarsi a questo stato di cose, l’altro si tira e/o lo tira indietro indietro, sostenendo che tutto si risolverà, dunque basta solo attendere il dovuto tempo” –

Esa,Consorzi di bonifica e Forestali legati da un comune intento e che vede diversità di conclusioni durante le sedute ARS. –“Secondo me,– continua David – i forestali per ottenere qualcosa in più, dovrebbero staccarsi dalle problematiche di Esa e Consorzi , lottando ognuno per il proprio settore. Fino a quando le tre voci sono univoche il problema persiste e il settore forestale rispetto ai tre rimane il più penalizzato per tanti fattori, cioè numero di persone e fondi maggiori, andando a favorire stabilizzazione o giornate in più a Consorzi ed Esa.- https://www.forestalinews.it/dalla-finanziaria-forestali-siciliani-ancora-legati-al-40-di-somme-da-sbloccare/– Senza nessun rancore o discriminazione verso i colleghi che lavorano su un settore diverso, seppur si tratta sempre di agricoltura e terra , credo che questo sia anche uno dei problemi attuali per la nostra categoria. I sindacati uniscono le tre categorie in un tutt’uno che porta vantaggi solo a loro, perché pensano di raggiungere qualcosa alle due categorie avendo minor lavoratori e minori fondi, lasciando a secco i forestali e rinviando di anno in anno. I comunicati dei sindacati confermano anche questo con parziali successi di Esa e Consorzi e blocchi per i forestali “.

Dunque ancora tutto in alto mare e se la finanziaria si è conclusa rimangono sempre i soliti acciacchi e i soliti mugugni dei lavoratori, ormai stanchi di lottare, sentir parlare sempre delle stesse cose e stanchi dei sindacati tutti che raccontano sempre la stessa fiaba, pur sapendo che ormai i bimbi sono cresciuti e pensano con la propria testa.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago