Attualità

Progetto Poseidone per ripopolamento ittico e tutela ambientale

Ripopolamento ittico e sviluppo sostenibile delle risorse acquatiche attraverso l’immersione di moduli ecosostenibili e a impatto zero per la ripopolazione delle specie marine nel Golfo di Cefalù. Sono gli ingredienti del progetto “Poseidone” varato dall’Assessorato alle Politiche Ambientali e alla Pesca e Agricoltura del Comune di Cefalù e dal FLAG Golfo di Termini Imerese.

Nello specifico, il progetto prevede l’installazione di sistemi ripopolanti ecocompatibili da ubicarsi nella zona antistante capo Santa Lucia, che consistono in due “unit reef” (unità produttive o barriere artificiali marine) di forma piramidale in calcestruzzo sea friendly (ecologico non impattante) a base di elementi naturali e senza additivi chimici.

Il progetto Poseidone ha lo scopo di preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatiche autoctone, proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini. I moduli artificiali previsti nel progetto Poseidone, diventano sistema di produzione/rifugio per le specie marine.

Le strutture, il cui posizionamento è previsto all’interno delle 3 miglia dalla linea di costa e a meno di 50 metri di profondità, oltre a svolgere un ruolo positivo a livello ecologico ed economico, forniscono un valido strumento per ostacolare la pesca a strascico illegale, riconosciuto essere fattore di notevole sensibilità dall’intera marineria locale.

Per partire si attende l’ok dell’assessorato regionale all’Ambiente, dopo il parere favorevole di tutti gli altri enti coinvolti.

“Con questo progetto – afferma l’assessore all’Ambiente e alla Pesca Salva Francesca Mancinelli – ci si augura che proprio nell’arco di qualche anno, come appurato in altre realtà costiere italiane che hanno investito nel medesimo intervento, si possano ristabilire le condizioni di naturalità e di rispetto e tutela della biodiversità senza comprometterne la qualità dei luoghi, e restituire competitività e produttività alla pesca professionale, favorendo lo sviluppo di sistemi di pesca sostenibili e costituendo una fruibile attrattività turistica”.

“Il Flag Golfo di Termini Imerese – dichiara il direttore, Giuseppe Sanfilippo – rispondendo ad una precisa richiesta della comunità dei pescatori di Cefalù e dell’amministrazione cittadina, ha previsto di finanziare l’intervento per la collocazione di moduli prefabbricati in un tratto di mare in cui tutt’ora si pratica la pesca a strascico sotto costa, al fine di tutelare la flora e la fauna acquatica e favorire il ripopolamento ittico. L’intervento proposto, è il primo del genere all’interno del Golfo di Termini Imerese, vuole essere un progetto progetto pilota che, rispondendo alle esigenze della folta comunità di pescatori del Golfo, vuole favorire forme più oculate ed attente all’ambiente delle risorse marino. A tutto vantaggio dei pescatori locali. Una volta ottenute tutte le autorizzazioni previste, si conta di collocare i corpi prefabbricati entro il mese di giugno del corrente anno”.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

40 minuti ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

4 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

7 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

9 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

13 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

14 ore ago