Attualità

L’Unione Madonie promuove un Workshop per realizzare delle Mappe di paesaggio delle Madonie.

Fine settimana all’insegna dello studio nel territorio madonita. Il 14, 15 e 16 Maggio l’Unione Madonie promuove un Workshop itinerante durante il quale le Istituzioni pubbliche, gruppi organizzati e cittadini, possono dare il proprio contributo per la realizzazione delle mappe di paesaggio.

Ogni luogo è diverso, è molto più di una semplice superficie geografica: rappresenta e include la storia delle comunità, la memoria singola e collettiva, relazioni, avvenimenti, valori, fatti numerosi e complessi che ne hanno creato i paesaggi e quel carattere che lo distingue da tutti gli altri.

Realizzare una mappa significa creare un’espressione di valori comuni che permettano di costruire la carta d’identità della comunità, evidenziando quei tratti di unicità (siano essi ambientali, storici o sociali) che rendono un luogo unico e speciale.

L’invito a partecipare è aperto a tutti gli esperti e gli amanti del territorio delle Madonie.

Gli contri prenderanno il via da CASTELLANA SICULA dove Sabato 14 maggio alle ore 10:30, presso la sala consiliare, Andrea Silvestri della Consulta giovanile parlerà di Paesaggio del Sacro e Profano. Sempre sabato alle ore 16.30 sarà il Palazzo Bonomo di CALTAVUTURO ad ospitare l’evento. Tommaso Muscarella (Guida AIGAE) parlerà di Paesaggio dell’Imera

Domenica 15 Maggio si continuerà a CASTELBUONO alle ore 10:30 presso il Chiostro San Francesco dove Tommaso Marino (Consorzio Manna) parlerà del Paesaggio della Manna.

Nel pomeriggio alle ore 16.30 a GERACI SICULO presso la Sala convegno ex Convento Padri Agostiniani si terrà l’incontro con Angelo Cantoni che parlerà del Paesaggio dei Borghi.

Lunedì 16 Maggio ore 10:30 a GANGI presso la Sala Polifunzionale l’argomento che sarà trattato da Giuseppe Russo (Consorzio Ballatore) sarà il Paesaggio Grani Antichi. Nel pomeriggio, alle ore ore 16.30, l’ultimo appuntamento si terrà nell’aula consiliare di PETRALIA SOPRANA dove Giovanni Nicolosi (Guida AIGAE) parlerà di Paesaggio Alta Montagna.

Durante la tre giorni organizzata dall’Unione delle Madonie è previsto anche un laboratorio Partecipativo online che consentirà a tutti di dare il proprio contributo attraverso il lik reperibile sul sito: www.workshop.sintesionline.it dove potersi anche registrare per partecipare agli eventi.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

24 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago