Società

Bagaglio smarrito? Il risarcimento grazie a Sos Viaggiatore

Sgomento, rabbia e sconforto: quando durante un viaggio si scopre che il proprio bagaglio è stato perso dalla compagnia aerea, le emozioni sono contrastanti e incontrollabili. Il bagaglio smarrito è ancora un disservizio aereo molto frequente.

Tuttavia, nonostante le compagnie aeree spesso ignorino le richieste dei viaggiatori, i passeggeri sono tutelati proprio dalla legge. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi ad esperti del settore per vedersi soddisfatti in modo celere e sicuro. I diritti dei consumatori non possono essere ignorati!

La Convenzione di Montreal predispone un vero e proprio rimborso per il bagaglio smarrito, che può essere richiesto ed ottenuto grazie a Sos Viaggiatore, partner dell’associazione Sos Consumatori. Sos Viaggiatore, da anni al fianco dei consumatori, aiuta a gestire la propria pratica di risarcimento gratuitamente e senza costi aggiuntivi, offrendo professionalità e competenza. Il suo motto è: “per ogni disservizio aereo subito corrisponde un risarcimento che ti spetta, basta solo farlo valere!”.

Sempre più passeggeri si rivolgono a Sos Viaggiatore, la quale ci tiene a precisare che in caso di bagaglio smarrito, solo la valigia munita dell’apposito talloncino identificativo ha diritto al risarcimento. Prima di imbarcarsi è consigliato scattare delle foto al proprio bagaglio. In questo modo, ci si assicura delle prove e degli strumenti che potrebbero essere utili per descrivere in modo dettagliato e preciso la propria valigia.

Inoltre, fondamentale e prioritario è che il viaggiatore denunci già in aeroporto, presso l’ufficio Lost & Found, il proprio bagaglio smarrito. Si tratta di un ufficio presente in ogni aeroporto e questo fa riflettere su quanto questo disservizio possa essere frequente. In quella sede, si ha la possibilità di compilare un modulo denominato P.I.R. (Property Irregularity Report).

Dopodiché, ci si può rivolgere all’associazione, che come in questo articolo “Bagaglio smarrito da Lufthansa: €600,00 al viaggiatore” aiuta a far valere i diritti dei consumatori. Per legge si può ottenere fino a € 1.000, non solo per il bagaglio smarrito, ma anche per tutte le spese ulteriori causate proprio dal mancato arrivo a destinazione della valigia.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago