Speciali

I semi del ’92. Da lunedì online il docufilm di Salvatore Cusimano a trent’anni dalle stragi

A cinque anni da “Nella terra degli infedeli” il documentario sul “metodo Falcone”, Salvatore Cusimano, inviato della Rai e fino a qualche mese fa direttore della sede siciliana dell’azienda radiotelevisiva, ha ripreso il suo viaggio nella stagione delle stragi politico-mafiose del 1992 e 1993 con un nuovo film: “I semi del ’92”, voluto e prodotto dalla casa editrice G. B. Palumbo.Il doc è una riflessione a trent’anni di distanza su tutte le domande senza risposta sui mandanti e responsabili degli eccidi che hanno messo a dura prova la tenuta democratica del nostro paese.Ad accompagnare l’autore in questo viaggio il giornalista e scrittore Saverio Lodato, i magistrati Nino Di Matteo e Nicola Gratteri, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, lo psicoterapeuta Girolamo Lo Verso.


“I semi del ’92” tenta anche di dare una risposta a un’altra domanda che ci impegna tutti: cosa ha generato quella stagione di terrore, cosa è germinato nella società dopo il tremendo dolore di quelle esplosioni?Per avere una risposta Salvatore Cusimano ha incontrato quanti, nel mondo del volontariato, della chiesa, nelle periferie, nella scuola hanno raccolto la sfida e i richiami all’impegno di Dalla Chiesa, Chinnici, Borsellino, si sono sbracciati e hanno cominciato un lungo e capillare lavoro per affermare la cultura della legalità in quegli ambienti difficili dove la mafia trova il suo consenso. Fra i testimoni di questa parte del doc Mariangela Di Ganci, Fratel Mauro Billetta, Antonietta Fazio, Antonella Di Bartolo, Roberta Gatani e gli studenti del Liceo linguistico Ninni Cassarà.


Il documentario sarà disponibile in streaming gratuitamente sul portale dell’editore (www.palumboeditore.it) dal 9 maggio.
La data non è stata scelta a caso. Come ricorderete lo stesso giorno del 1978 a Cinisi venne massacrato Peppino Impastato. Al delitto seguirono anni di depistaggi che solo il coraggio e la forza straordinaria della mamma Felicia, del fratello Giovanni e dei compagni di lotta hanno potuto svelare trovando finalmente giustizia.Peppino ci ha insegnato a seguire i cento passi verso la liberazione – dice Salvatore Cusimano – siamo sulla strada ma ancora lontani dalla meta”.
Nel trentennale delle stragi di mafia del ’92 – aggiunge Giorgio Palumbo, titolare col fratello Mario dell’omonima casa editrice – abbiamo avvertito la necessità di offrire un contributo di riflessione rivolto in primo luogo alle scuole, per consentire alle giovani generazioni di comprendere quei tragici avvenimenti anche, ma non solo, attraverso le testimonianze di alcuni dei protagonisti del tempo, dando spazio a punti di vista diversi in un fruttuoso confronto delle interpretazioni in cui ognuno è libero di formarsi i propri convincimenti.


La casa editrice, infatti, è fortemente convinta che determinate ricorrenze che hanno segnato profondamente la vita e la storia del nostro Paese debbano diventare occasioni di comune riflessione e non semplici date da celebrare nel calendario.
Per far questo è necessario offrire strumenti che permettano soprattutto ai giovani di rileggere quegli avvenimenti, al di là del filtro di una retorica sedimentata, spesso accolta in modo del tutto acritico
.”

“I semi del ‘92” ne è sicuramente un esempio.
La fotografia e il montaggio del film sono di Vincenzo Pennino. Aiuto regista, riprese col gimbal e color di Ruggero Cusimano. Seconda troupe Piero Lo Cicero.
La colonna sonora si avvale delle musiche originali composte ed eseguite da Maurizio Bignone. Ha contribuito anche il violoncellista Mauro Cottone. Il film è impreziosito da un brano gentilmente concesso da Giovanni Sollima e dalla casa musicale Sonzogno.

redazione

Recent Posts

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

2 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

6 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

7 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

8 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

18 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

19 ore ago