Società

“I pazzi di Corleone”,il libro di Ernesto Oliva

Presentazione il prossimo 3 maggio,del libro di Ernesto Oliva “I pazzi di Corleone”.

Luciano Liggio, Salvatore Riina e Bernardo Provenzano sono stati gli artefici di una stagione di violenza mafiosa che ha segnato con stragi e omicidi la storia contemporanea della Sicilia e dell’Italia.

A loro si devono i delitti di numerosi rappresentanti delle istituzioni e l’eredità di un indelebile marchio di omertà attribuito a Corleone.

Negli anni di ascesa criminale dei liggiani, numerosi corleonesi invece diedero prova di credere nella forza della denuncia, affidando allo Stato la speranza di potersi affrancare dalle logiche di un potere vessatorio e sanguinario.

Il loro tentativo fallì perché quello Stato non fu capace di tutelare e valorizzare il loro contributo, vanificando così la possibilità di stroncare sul nascere la violenza dei liggiani.

Costretti dai mafiosi a ritrattare le loro accuse, alcuni di questi testimoni furono addirittura indotti a simulare la follia.

Ancor oggi, i protagonisti dimenticati di quella tradita capacità di opposizione alla regola dell’omertà vengono da pochi ricordati come “i pazzi di Corleone”.

L’Autore, Ernesto Oliva è un giornalista professionista. Dal 2003 è redattore ed inviato a Palermo della TGR Sicilia della RAI.

Ha pubblicato con Salvo Palazzolo “L’altra mafia. Biografia di Bernardo Provenzano” (2001) e “Bernardo Provenzano. Il ragioniere di Cosa Nostra (2006).

Nel 2018 ha prodotto e realizzato con Antonio Prestigiacomo il documentario “Voci di Capaci”.

E’ autore dal 2007 del blog documentario reportagesicilia.blogspot.it

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago