“Introdurre forme di fiscalità di vantaggio nei comuni montani, fortemente penalizzati, oltre che dalle caratteristiche geomorfologiche, dalla carenza di infrastrutture urbane è l’unica strada da percorrere per scongiurare lo spopolamento e la desertificazione di interi territori. Sollecitiamo, quindi, il Parlamento siciliano, impegnato, in queste ore, in Aula con la nuova Legge Finanziaria, ad adottare le necessarie misure economiche a sostegno della fase di start up delle Zone Franche Montane siciliane, occasione di rinascita e rivitalizzazione per molti piccoli comuni e borghi storici che, oggi, rischiano di scomparire del tutto”.
Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
“L’istituzione delle Zone Franche Montane rappresenta certamente un’azione strategica in grado di dare a questi territori, in grave difficoltà economica, nuove prospettive di sviluppo e di rinascita economica e sociale – aggiunge Orlando – non trasformiamola nell’ennesima occasione mancata”.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…