Attualità

Fondazione Lega Filo d’Oro: 5×1000 per essere vicini alle famiglie di chi non vede e non sente

la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus, dal 1964 punto di riferimento in Italia per le persone che non vedono e non sentono e le loro famiglie, lancia la nuova Campagna 5×1000 #unaiutoprezioso, che vede come protagonisti i testimonial storici dell’Ente Neri Marcorè e Renzo Arbore accanto a Biagio Luigi – un bambino ospite della Fondazione – e alla sua famiglia, che ha intrapreso un lungo viaggio da Gela ad Osimo per trovare qualcuno che sapesse aiutare il piccolo ad uscire dal suo isolamento. Perché è proprio grazie a quel “filo d’oro” che apre il mondo a chi non vede e non sente e che si snoda in tutta Italia attraverso le Sedi e i Servizi Territoriali, se la Lega del Filo d’Oro può raggiungere le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le loro famiglie là dove esse vivono, fornendo risposte sempre più adeguate ai loro bisogni.

Tra gli obiettivi principali della Fondazione, c’è infatti quello di potenziare la propria presenza a livello territoriale sia nell’aspetto quantitativo, aumentando cioè il numero delle attuali dieci Sedi, sia dal punto di vista qualitativo, potenziando cioè i servizi offerti. Per questo è fondamentale il contributo del 5 per mille, un gesto semplice e gratuito che si traduce in un #aiutoprezioso per chi non vede e non sente. Basta inserire nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80003150424 e apporre la propria firma.

Nel 2021 le Sedi e i Servizi Territoriali della Lega del Filo d’Oro sono stati punto di riferimento per 694 utenti e le loro famiglie, anche se il servizio erogato, soprattutto a livello territoriale, è stato molto ridotto e diverso per i vincoli dovuti alla situazione pandemica. In particolare, il Centro Sanitario di Riabilitazione di Termini Imerese (PA), attivo dal 2010, è il punto di riferimento per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale in Sicilia ed è in grado di ospitare 24 utenti a tempo pieno e 8 a degenza diurna. Nel corso del 2021 ha seguito 30 utenti, per un totale di 9.541 giornate effettive di prestazioni erogate. Il Servizio Territoriale ha seguito 49 utenti e le loro famiglie.

Per raccontare l’importanza del supporto fornito alle famiglie attraverso le Sedi e i Servizi Territoriali, mi piacerebbe proporre alla redazione un’intervista a due voci con il Presidente Bartoli e con la testimonianza di una mamma. Pensa sia una strada percorribile?

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago