Società

Zone franche montane in Sicilia, una materia “sorvegliata”, ma da chi?

Individuati coloro che si sono messi di traverso alle disposizioni istitutive le zone franche montane, ovvero alla fiscalità di sviluppo, destinata alle aree montane e sconosciute della Sicilia, la beffa sarebbe quella di contare i complici, ovvero, chi è contro un raro elemento di legalità proposto per la nostra Terra.


Il Comitato regionale per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia scrive ai presidenti dei Gruppi parlamentari dell’Assemblea Regionale Siciliana, quindi a tutti i deputati di Sala d’Ercole, per rappresentare un elemento di legalità perduta.
La lettera appello contiene anche un link dove si riassume il travagliato iter legislativo osteggiato irresponsabilmente in Sicilia, nonostante il sostanziale “via libera” avuto da Roma. (https://www.zonefranchemontanesicilia.it/news/ilpunto/1773/)


“Le Zone Franche Montane – si legge nella lettera – costituiscono una misura di politica economica adottabile dal governo siciliano per il rilancio delle zone interne dell’isola che nel tempo subiscono un lento processo di spopolamento. Tuttavia, con rammarico, constatiamo che, nonostante il sostanziale “via libera” romano, in Sicilia è in atto un incomprensibile tentativo di rallentare il percorso istitutivo, coraggiosamente attivato dall’ARS in data 17 dicembre 2019. A tal proposito, ci poniamo una domanda. Perché le zone franche montane in Sicilia sono una materia “sorvegliata”?”.


“Siamo, altresì, fiduciosi che nell’approvanda Legge di Bilancio – continuano – riscontreremo una simbolica risorsa che permetterà, oltre a sbloccare l’iter legislativo, di guardare al futuro con fiducia a coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di scappare dalle Terre alte di Sicilia. Facciamo appello al senso di responsabilità della rappresentanza parlamentare siciliana, nei confronti di chi vive maggiori disagi derivanti dalla doppia insularità, ovvero di coloro che continuano a resistere nelle aree interne e montane”.
La lettera è stata inviata anche al presidente dell’ARS, Gianfranco Miccichè e ai due vice presidenti Foti e Di Mauro.
«In Sicilia riscontriamo solo irragionevoli e ingiustificabili resistenze, – dichiara Vincenzo Lapunzina, presidente dell’Associazione e coordinatore regionale del Comitato – rilanciamo la palla nel campo di competenza dell’ARS. Da Sala d’Ercole ci aspettiamo

risposte coerenti e concrete. La Legge è stata approvata in quell’Aula il 17 dicembre 2019, è il momento di dimostrare, con i fatti, quanto è importante il futuro delle Terre alte di Sicilia e se le stesse sono concretamente nell’agenda politica di questa legislatura».
«Abbiamo individuato chi non vuole la fiscalità di sviluppo – continua Lapunzina – destinata alle aree montane e sconosciute della Sicilia, la beffa sarebbe quella di contare i complici, ovvero, chi è contro un raro elemento di legalità proposto per la nostra Terra».

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago