Nel mese di aprile 2022, l’Istituto Italiano Fernando Santi e l’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi hanno avviato presso le sedi formative di Cefalù e a Petralia Soprana il reclutamento di giovani di età compresa tra i 16 ed i 29 anni, che rientrano nella categoria Neet (Not in Education, Employment or Training) e i giovani disoccupati di età compresa tra i 16 ed i 35 anni, da avviare alle misure di orientamento, formativo e di tirocinio previsti dal Programma Garanzia Giovani 2.
NEET è l’acronimo inglese che indica “Not in Education, Employment or Training”, ed indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione e sono tra i principali destinatari delle misure previste del progetto. Nell’ambito del Programma Garanzia Giovani 2, l’Istituto Italiano Fernando Santi e l’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi offrono alla platea dei destinatari interessati la possibilità di aderire a tutte le misure previste.
Le misure di cui i destinatari potranno beneficiare sono:
Misura 1-C. Orientamento specialistico o II livello: La misura ha l’obiettivo di esplorare in maniera approfondita l’esperienza di vita del candidato, la sua storia formativa e lavorativa per sollecitarne maturazione, proattività e autonomia nella definizione di un progetto personale e ricerca attiva del lavoro.
Misura 2-A. Formazione mirata all’inserimento lavorativo: fornire le conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani attraverso percorsi formativi specialistici.
Misura 2-B. Reinserimento di giovani 15-18 anni in percorsi formativi: attivare percorsi di reinserimento di giovani che abbiano abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e/o dell’obbligo, in percorsi di istruzione e formazione professionale al fine di offrire garanzie per i giovani in Sicilia.
Misura 2-C. Assunzione e formazione: Sostenere e agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in possesso solo parziale delle competenze per lo svolgimento della mansione e supporto nel completamento del loro profilo professionale attraverso l’inserimento in percorsi formativi post assunzione.
Misura 3. Accompagnamento al lavoro: La misura è volta a sostenere il giovane nelle fasi di avvio e di ingresso alle esperienze di lavoro. Sostenere la realizzazione di un’esperienza lavorativa o di un contratto di apprendistato. Garantire un supporto nella ricerca attiva del lavoro e nella definizione di un progetto professionale. Offrire un supporto nella fase di ingresso nel mercato del lavoro Costruire sul territorio un network con attori pubblici e privati e diffondere le diverse opportunità lavorative.
Misura 4-A. Apprendistato per qualifica e diploma: ridurre la dispersione scolastica attraverso il conseguimento di un titolo di studio o qualifica con il contratto di apprendistato di I livello, consentendo di coniugare l’esperienza di lavoro in un percorso di studio/istruzione, sviluppando competenze richieste dal mercato del lavoro
Misura 4-C. Apprendistato alta formazione e ricerca: garantire ai giovani tra i 17 e i 29 assunti con apprendistato alta formazione e ricerca, una formazione coerente con le istanze delle imprese, conseguendo un titolo di studio in alta formazione o svolgendo attività di ricerca.
Misura 5. Tirocini extracurriculari: Attivazione di percorsi che prevedono un periodo di formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro, al fine di favorire l’inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro di giovani disoccupati e/o inoccupati (Clicca qui per leggere il bando completo).
Per maggiori informazioni gli Istituti sono disponibili telefonicamente ai seguenti numeri 0921.820574 (Cefalù) – 0921.998771 (Petralia Soprana) o al 091.588719 e 091.7827149 (Palermo), tramite email segreteria@iifs.it e segreteria@irsfs.it, oppure presso la sede di Cefalù, Piazza Franco Bellipanni, 30 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 14:00), di Petralia Soprana, Via Francesco Cammarata, 21 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 14:00) oppure recandosi presso la sede legale in Via Simone Cuccia 45 – 90144 Palermo (dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 14:00).
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…