La data del 25 aprile, Festa della Liberazione, costituisce, come giustamente ricordato dal ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, una delle ricorrenze più importanti per la democrazia italiana insieme al Primo maggio, Festa dei lavoratori, e al 2 giugno, Festa della Repubblica. La giovanissima Repubblica italiana affonda le sue radici nei valori e nel sacrificio delle generazioni dello scorso secolo, che hanno offerto le proprie vite in ragione di ideali umanitari basilari: uguale dignità sociale, libertà, democrazia, solidarietà per tutti.
La possibilità del confronto e dell’espressione delle proprie opinioni, anche quando divergenti dalla linea governativa, sono privilegi propri degli Stati più avanzati; la mancanza di tali premesse è sempre foriera di regimi liberticidi ostili all’espressione individuale e profondamente oscurantisti. Ecco perché il 25 aprile va ricordato nelle aule scolastiche; perché furono soprattutto i giovani, con la forza del loro entusiasmo e la naturale rivolta contro l’oppressione nazifascista, a contribuire all’istituzione di sistemi politici evoluti, atti a sfociare in rappresentanze parlamentari veramente degne del loro ruolo, in grado di produrre uno dei documenti più alti della democrazia mondiale: la nostra Costituzione.
Sandro Pertini, ex partigiano nonché uno dei nostri Presidenti della Repubblica più amati, in un discorso pronunciato il 25 aprile 1973 in qualità di presidente della Camera dei deputati (Pertini, il presidente partigiano, documento RAI), di fronte ai cittadini riuniti in Piazza del Duomo a Milano, esortava i giovani a conoscere le pagine più dolorose del nostro recente passato, partendo proprio dalle lettere di chi era stato punito immeritatamente con la condanna a morte o l’esilio, semplicemente perché tenacemente difendeva diritti inalienabili che oggi sembrano scontati ma che devono essere sempre custoditi con gratitudine.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…