Territorio

25 aprile,Festa della liberazione

La data del 25 aprile, Festa della Liberazione, costituisce, come giustamente ricordato dal ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, una delle ricorrenze più importanti per la democrazia italiana insieme al Primo maggio, Festa dei lavoratori, e al 2 giugno, Festa della Repubblica. La giovanissima Repubblica italiana affonda le sue radici nei valori e nel sacrificio delle generazioni dello scorso secolo, che hanno offerto le proprie vite in ragione di ideali umanitari basilari: uguale dignità sociale, libertà, democrazia, solidarietà per tutti.

La possibilità del confronto e dell’espressione delle proprie opinioni, anche quando divergenti dalla linea governativa, sono privilegi propri degli Stati più avanzati; la mancanza di tali premesse è sempre foriera di regimi liberticidi ostili all’espressione individuale e profondamente oscurantisti. Ecco perché il 25 aprile va ricordato nelle aule scolastiche; perché furono soprattutto i giovani, con la forza del loro entusiasmo e la naturale rivolta contro l’oppressione nazifascista, a contribuire all’istituzione di sistemi politici evoluti, atti a sfociare in rappresentanze parlamentari veramente degne del loro ruolo, in grado di produrre uno dei documenti più alti della democrazia mondiale: la nostra Costituzione.

Sandro Pertini, ex partigiano nonché uno dei nostri Presidenti della Repubblica più amati, in un discorso pronunciato il 25 aprile 1973 in qualità di presidente della Camera dei deputati (Pertini, il presidente partigiano, documento RAI), di fronte ai cittadini riuniti in Piazza del Duomo a Milano, esortava i giovani a conoscere le pagine più dolorose del nostro recente passato, partendo proprio dalle lettere di chi era stato punito immeritatamente con la condanna a morte o l’esilio, semplicemente perché tenacemente difendeva diritti inalienabili che oggi sembrano scontati ma che devono essere sempre custoditi con gratitudine.  

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

2 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

5 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

5 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

8 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

10 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

14 ore ago