Attualità

ARMAO, CONDIZIONE DI INSULARITÀ VERSO il PIENO RICONOSCIMENTO EUROPEO

La risoluzione “Isole e politica di coesione: situazione attuale e sfide future”, è stata approvata dalla Commissione per lo sviluppo regionale (REGI)del Parlamento Europeo, relatore l’eurodeputato francese Younous Omarjee, che la presiede,
e sarà posta in votazione all’Assemblea plenaria nella prossima sessione di giugno.


Il Presidente Omarjee solo qualche giorno fa ha partecipato ad un confronto presso la
Sede di Roma della Regione Siciliana con esponenti governativi, parlamentari ed esperti
italiani sui temi dell’insularità declinati nella proposta di risoluzione europea.
“All’on. Younous Omarjee i complimenti della Sicilia e di tutte le regioni insulari
d’Europa per l’adozione da parte della Commissione da lui guidata della risoluzione sulle
Isole., la proposta di risoluzione rafforza la centralità politica assunta dalla condizione di
insularità, consentendo un ulteriore passo in avanti verso l’affermazione a livello europeo,
in linea con il riconoscimento in Costituzione che si sta completando in Italia“. Così il
Vicepresidente ed Assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao che presiede
l’intergruppo delle Isole europee al Comitato europeo delle Regioni.


I parlamentari europei componenti della Commissione per sviluppo regionale con la
risoluzione approvata con ampia maggioranza (39 voti favorevoli, 1 contrario) sollecitano la
Commissione europea a presentare un programma specifico dell’UE ed un “Patto per le isole”
che promuova la crescita, la vivibilità, l’innovazione, il turismo, la biodiversità e riduca il
divario economico tra le aree continentali e le regioni insulari. La risoluzione raccoglie, così,
molte delle istanze sulle forme di riequilibrio e le misure di compensazione elaborate negli
ultimi anni dal Comitato europeo delle Regioni.
Gli eurodeputati componenti della Commissione per lo sviluppo regionale hanno inoltre
proposto alla Commissione di istituire per il 2024 l’ “Anno europeo delle isole” in quanto
ritengono che le identità culturali e linguistiche delle isole europee debbano essere preservate
e promosse in forme particolari.


Le regioni insulari europee contano una popolazione superiore a 20 milioni di abitanti,
distribuiti su circa 2.400 isole appartenenti a 13 paesi membri, che rappresentano il 4,6%
della popolazione totale dell’UE. L’Italia è il Paese col più alto numero di cittadini insulari
d’Europa, quasi 7 milioni. Le isole europee, oltre ad affrontare le questioni del divario
economico, sociale e territoriale, della perequazione infrastrutturale, della continuità
territoriale, della fiscalità di sviluppo, sono inoltre in prima linea nel fronteggiare il
cambiamento climatico che provoca l’aumento del livello delle acque, la desertificazione e
rende più frequenti i disastri naturali. Un sostegno specifico a queste problematiche si rende
ormai necessario al fine di consentire una maggiore resilienza delle isole al cambiamento
climatico.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago