Attualità

Ricoveri giù del 5,3%, prosegue il trend di discesa dei pazienti Covid negli ospedali

Ricoveri ancora giù per la seconda settimana consecutiva. Prosegue il trend di discesa del numero dei pazienti ospedalizzati in aree Covid, che già la scorsa settimana si era ridotto dell’1%: nel periodo 12-19 aprile si registra una diminuzione più netta pari al 5,3%. È quanto emerge dalla rilevazione degli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere.

Con il segno meno sia i ricoveri Covid nei reparti ordinari sia nelle terapie intensive. Nelle rianimazioni, dopo una settimana di sostanziale stabilità, la quota di pazienti ricoverati è scesa del 6,9%. Più ridotto il calo nei reparti ordinari pari al 5,2%.

Da evidenziare la situazione in terapia intensiva relativa ai pazienti fragili: il 100% dei ricoverati Per Covid, dunque con sintomi respiratori e polmonari, è affetto da altre gravi patologie. Circa il 30% dei pazienti in rianimazione, pur con significative comorbidità, è no vax: continua a non godere della protezione vaccinale nonostante i ripetuti appelli alla somministrazione del vaccino soprattutto per i soggetti vulnerabili. Tra i vaccinati, invece, il 55% lo è da oltre 4 mesi.

“Siamo in una fase di calo dei ricoveri piuttosto netto. L’inversione di tendenza nell’andamento dei ricoveri, un po’ incerto nella settimana scorsa, ha preso consistenza – commenta il presidente Fiaso, Giovanni Migliore -. Anche se non si può parlare di crollo, il dato in declino in tutte le tipologie di ricoverati è un segno piuttosto evidente. La presenza nelle terapie intensive di pazienti che, nel 100% dei casi, soffrono di altre patologie, pone tra le priorità il tema della quarta dose per i fragili. A oggi l’adesione è ancora scarsa, solo un paziente su 10 tra gli immunocompromessi ha fatto il secondo booster vaccinale su una platea di oltre 800mila che ne avrebbero bisogno. A consigliare la necessità della quarta dose non sono solo i dati scientifici sul calo della protezione vaccinale dopo 120 giorni, ma anche i ricoveri in rianimazione: nei nostri reparti intensivi arrivano adesso solo i soggetti fragili. Sono i più a rischio di sviluppare le conseguenze più gravi della malattia, è fondamentale avviare la campagna per la quarta dose in maniera massiccia e procedere con la chiamata attiva di tutti i pazienti in carico presso le strutture sanitarie e ospedaliere per invitarli alla vaccinazione”.

Focus pazienti pediatrici

Si riduce significativamente anche il numero dei pazienti pediatrici: nella rilevazione del 19 aprile nei quattro ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria degli ospedali aderenti alla rete sentinella Fiaso si osserva un calo pari al 32%. La classe di età più colpita come sempre è quella fra 0 e 4 anni (83% dei casi di ricovero) e in particolare il 19% ha tra 0 e 6 mesi. Proprio tra i più piccoli è stata indagata la condizione vaccinale dei genitori: il 37% dei neonati che finiscono in ospedale con l’infezione da Covid19 continua ad avere entrambi o almeno uno dei due genitori no vax.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago