Cultura e spettacolo

SiciliAntica organizza due seminari sulla storia della civilizzazione

La sede nissena di SiciliAntica, presieduta da Stefania D’Angelo, organizza due seminari sulla storia della civilizzazione che si terranno presso l’Aula Magna “Leonardo Sciascia” del Consorzio Universitario di Caltanissetta.

I seminari saranno tenuti da Carlo Ruta, saggista e storico delle civilizzazioni mediterranee, direttore scientifico del Laboratorio degli Annali di Storia di Ragusa, autore di centinaia di saggi sui mondi liquidi, le culture materiali, le progressioni tecnico-scientifiche e i percorsi della razionalità.

Nel corso del  primo incontro dal titolo “I sistemi del mondo antico, i mondi liquidi e le fasi della civilizzazione” che avrà luogo venerdì 22 aprile alle ore 16,30, il Mediterraneo antico sarà scandagliato dallo storico come mare condiviso e tuttavia diviso, perché i sistemi che lo solcano tendono a scontrarsi. I sistemi più forti ed egemonici sono infatti quelli che, sin dalla Protostoria, riescono maggiormente a possedere le risorse nautiche, costituite da navi, porti e fari per la navigazione d’altura notturna. Saranno focalizzati, quindi, i sistemi minoico, miceneo e cananeo-fenicio, le rotte e le vie dei metalli. Sarà tracciato poi il paradigma delle vie del Cedro che si dipana dal Mar di Levante lungo varie direzioni: Egitto (regno assiro) e Persia (regno achemenide). Si passerà poi al sistema commerciale cartaginese e al nesso “edipico” con la città-stato di Roma che, esprimendo un imperialismo forte e organico, pone il Mediterraneo sotto la propria egida, mentre espande il limes terrestre che segna il primo passo per il passaggio da un’età prevalentemente di mare ad un’età prevalentemente di terra, che si manifesterà nel Medioevo.

Il secondo incontro dal titolo “La civiltà del legno e i percorsi della razionalità umana” che avrà luogo venerdì 29 aprile, sempre allo stesso orario, punterà i riflettori sull’importanza del legno, un materiale inteso come “ debole” (rispetto alla pietra e ai metalli, legati a età specifiche) che tuttavia ha dominato ampiamente l’esistenza umana lungo l’intera Preistoria, dal Paleolitico superiore a tutte le fasi propriamente storiche. Con la manipolazione del legno nasce infatti la techne, cioè la capacità di trasformare la natura in risorse evolute e complesse. Questa materia organica, fino ad oggi quasi del tutto ignorata in sede storica, ha determinato in realtà una spinta essenziale per lo sviluppo della razionalità umana, costituendo una risorsa fondamentale per il logos del pensiero antico.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago