Cultura e spettacolo

SiciliAntica organizza due seminari sulla storia della civilizzazione

La sede nissena di SiciliAntica, presieduta da Stefania D’Angelo, organizza due seminari sulla storia della civilizzazione che si terranno presso l’Aula Magna “Leonardo Sciascia” del Consorzio Universitario di Caltanissetta.

I seminari saranno tenuti da Carlo Ruta, saggista e storico delle civilizzazioni mediterranee, direttore scientifico del Laboratorio degli Annali di Storia di Ragusa, autore di centinaia di saggi sui mondi liquidi, le culture materiali, le progressioni tecnico-scientifiche e i percorsi della razionalità.

Nel corso del  primo incontro dal titolo “I sistemi del mondo antico, i mondi liquidi e le fasi della civilizzazione” che avrà luogo venerdì 22 aprile alle ore 16,30, il Mediterraneo antico sarà scandagliato dallo storico come mare condiviso e tuttavia diviso, perché i sistemi che lo solcano tendono a scontrarsi. I sistemi più forti ed egemonici sono infatti quelli che, sin dalla Protostoria, riescono maggiormente a possedere le risorse nautiche, costituite da navi, porti e fari per la navigazione d’altura notturna. Saranno focalizzati, quindi, i sistemi minoico, miceneo e cananeo-fenicio, le rotte e le vie dei metalli. Sarà tracciato poi il paradigma delle vie del Cedro che si dipana dal Mar di Levante lungo varie direzioni: Egitto (regno assiro) e Persia (regno achemenide). Si passerà poi al sistema commerciale cartaginese e al nesso “edipico” con la città-stato di Roma che, esprimendo un imperialismo forte e organico, pone il Mediterraneo sotto la propria egida, mentre espande il limes terrestre che segna il primo passo per il passaggio da un’età prevalentemente di mare ad un’età prevalentemente di terra, che si manifesterà nel Medioevo.

Il secondo incontro dal titolo “La civiltà del legno e i percorsi della razionalità umana” che avrà luogo venerdì 29 aprile, sempre allo stesso orario, punterà i riflettori sull’importanza del legno, un materiale inteso come “ debole” (rispetto alla pietra e ai metalli, legati a età specifiche) che tuttavia ha dominato ampiamente l’esistenza umana lungo l’intera Preistoria, dal Paleolitico superiore a tutte le fasi propriamente storiche. Con la manipolazione del legno nasce infatti la techne, cioè la capacità di trasformare la natura in risorse evolute e complesse. Questa materia organica, fino ad oggi quasi del tutto ignorata in sede storica, ha determinato in realtà una spinta essenziale per lo sviluppo della razionalità umana, costituendo una risorsa fondamentale per il logos del pensiero antico.

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

2 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

4 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

8 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

10 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

10 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

20 ore ago