Dell’argomento abbiamo più volte parlato e per sabato prossimo 23 aprile a Piano Battaglia è in programma una marcia-escursione per dire no alla realizzazione di questa nuova struttura in cima alla Mufara.
“In considerazione che solo gli addetti ai lavori e gli enti interessati, conoscono gli elaborati progettuali,spiega Mario Varccarella del Cai di Petralia Sottana, gli organi preposti e i Comuni( se hanno rispetto per i propri cittadini) rendano pubblico il progetto e relativi elaborati , per la dovuta trasparenza e come prevede la legge, affinché i cittadini si rendano conto dello scempio che tale progetto può creare, nella zona più integra di monte Mufara, nella parte di accesso alla cresta di Monte Quacella e alle sue “Dolomie “. Nessuno è contro la ricerca scientifica e a tale opera , ma va coniugata la salvaguardia e tutela dell’ambiente montano, in una zona integrale e sito Natura 2000. Va considerato altresì lo stravolgimento delle piste da sci di monte Mufara , se ci sta a cuore che si continui a sciare in quella zona !! Altrimenti quando parliamo di tutela e parco, ci riempiamo solo la bocca …. E nient’altro!!!! Come spesso , mi sembra facciano i diretti interessati delle Istituzioni! Altrimenti si abbia il coraggio di fare diventare Zona C quella parte di montagna!!!
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…