Figuranti vestiti da soldati romani, ma che la tradizione vuole giudei, stanno a guardia del calvario e aprono e chiudono il varco ai fedeli che ininterrottamente fanno visita alle spoglie del Cristo. Durante il corteo processionale del Cristo morto segue un percorso inverso a tutte le altre processioni, Confraternite e le Congregazioni, indossando il tradizionale costume segnato a lutto, e segnano il passo al suono delle troccule.
(Congregazioni)
Onorata maestranza 1701
Della Scabica sotto il titolo di Maria SS.ma dell’Alto 1757
San Francesco di Paola 1876
San Giuseppe 1876
Società operaia religiosa di mutuo soccorso sotto il titolo di Monte Calvario 1886
San Calogero 1904
San Giovanni 1909
(Confraternite)
Patriarca San Giuseppe
SS. mo Rosario
Anime Sante del Purgatorio
SS.mo Crocifisso
Maria SS.ma della Misericordia di Dio
SS.mo Sacramento
Iscrivetevi al nostro canale Youtube
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…