Attualità

Scuola,continua la mobilita’ trasnazionale dell’ “istituto Polizzano” di Gangi:l’ultima meta il Geoparks della Spagna

L’Istituto “F.P. Polizzano”, nell’ambito del progetto Erasmus+Call 2020-KA229 Partenariati strategici per gli scambi tra scuole 2020-1-HUO1-KA229-078628_5 dal titolo “Geoparks – open air laboratories” ha partecipato al meeting trasnazionale che si è svolto a Chipiona, Spagna, presso la scuola C.E.I.P Lapachar  dal 27 marzo al 2 aprile scorso.

Nella mobilità sono stati coinvolti 5 alunni delle classi seconde accompagnati dal Dirigente scolastico Prof. Serio Francesco e dalle docenti Giunta Francesca e Sottile Maria (Coordinatrice del Progetto).

Durante la settimana il team italiano insieme agli altri partner, rumeni, turchi, croati e ungheresi sono stati accolti e coinvolti, dai docenti spagnoli, in attività e visite molto interessanti nel pieno rispetto del topic del progetto che vede il Geoparco come un laboratorio all’aria aperta: la miniera di Rio Tinto (Huelva), il parco naturale Donana, i “Corrales de Pesca” con l’affascinante figura del Catador, la riserva dei Camaleonti e il Faro di Chipiona, il più alto di Spagna.

La visita di città di grande valore artistico come Siviglia e Sanlùcar de Barrameda, la possibilità di conoscere e apprezzare il folklore andaluso e di sperimentare il grande spirito di religiosità di questo popolo, intento, in questo periodo dell’anno, alla preparazione delle celebrazioni per la settimana santa sono stati un valore aggiunto.

Per gli alunni l’esperienza è stata entusiasmante, si sono confrontati con i coetanei europei scoprendo nelle differenze numerose affinità di azioni e di pensiero. I ragazzi hanno partecipato alle attività proposte con curiosità e desiderio di conoscenza, dopo un lungo periodo di isolamento hanno potuto affacciarsi sull’oceano Atlantico e respirare un profumo intenso di libertà. Nonostante i ritmi frenetici delle giornate cariche di impegni, gli studenti hanno apprezzato fino in fondo le diverse opportunità offerte sia che si trattasse delle colorate serre di fiori di Chipiona o del volo dei fenicotteri osservato dal battello, lungo la foce del Guadalquivir.

Molto soddisfatto di questa prima mobilità il dirigente scolastico professor Francesco Serio. “Pur essendoci inseriti a questo punto della realizzazione del progetto” –  dichiara –  “si è subito stabilito un buon feeling con gli altri partner e fra gli alunni delle scuole. È ancora molto lontana la fase di ospitalità, che si realizzerà nel mese di maggio 2023, ma abbiamo già cominciato a riflettere sul programma da proporre”.

Prossima tappa, a maggio, in Croazia.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago