Attualità

Scuola,continua la mobilita’ trasnazionale dell’ “istituto Polizzano” di Gangi:l’ultima meta il Geoparks della Spagna

L’Istituto “F.P. Polizzano”, nell’ambito del progetto Erasmus+Call 2020-KA229 Partenariati strategici per gli scambi tra scuole 2020-1-HUO1-KA229-078628_5 dal titolo “Geoparks – open air laboratories” ha partecipato al meeting trasnazionale che si è svolto a Chipiona, Spagna, presso la scuola C.E.I.P Lapachar  dal 27 marzo al 2 aprile scorso.

Nella mobilità sono stati coinvolti 5 alunni delle classi seconde accompagnati dal Dirigente scolastico Prof. Serio Francesco e dalle docenti Giunta Francesca e Sottile Maria (Coordinatrice del Progetto).

Durante la settimana il team italiano insieme agli altri partner, rumeni, turchi, croati e ungheresi sono stati accolti e coinvolti, dai docenti spagnoli, in attività e visite molto interessanti nel pieno rispetto del topic del progetto che vede il Geoparco come un laboratorio all’aria aperta: la miniera di Rio Tinto (Huelva), il parco naturale Donana, i “Corrales de Pesca” con l’affascinante figura del Catador, la riserva dei Camaleonti e il Faro di Chipiona, il più alto di Spagna.

La visita di città di grande valore artistico come Siviglia e Sanlùcar de Barrameda, la possibilità di conoscere e apprezzare il folklore andaluso e di sperimentare il grande spirito di religiosità di questo popolo, intento, in questo periodo dell’anno, alla preparazione delle celebrazioni per la settimana santa sono stati un valore aggiunto.

Per gli alunni l’esperienza è stata entusiasmante, si sono confrontati con i coetanei europei scoprendo nelle differenze numerose affinità di azioni e di pensiero. I ragazzi hanno partecipato alle attività proposte con curiosità e desiderio di conoscenza, dopo un lungo periodo di isolamento hanno potuto affacciarsi sull’oceano Atlantico e respirare un profumo intenso di libertà. Nonostante i ritmi frenetici delle giornate cariche di impegni, gli studenti hanno apprezzato fino in fondo le diverse opportunità offerte sia che si trattasse delle colorate serre di fiori di Chipiona o del volo dei fenicotteri osservato dal battello, lungo la foce del Guadalquivir.

Molto soddisfatto di questa prima mobilità il dirigente scolastico professor Francesco Serio. “Pur essendoci inseriti a questo punto della realizzazione del progetto” –  dichiara –  “si è subito stabilito un buon feeling con gli altri partner e fra gli alunni delle scuole. È ancora molto lontana la fase di ospitalità, che si realizzerà nel mese di maggio 2023, ma abbiamo già cominciato a riflettere sul programma da proporre”.

Prossima tappa, a maggio, in Croazia.

redazione

Recent Posts

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

59 minuti ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

3 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

7 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

9 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

19 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

22 ore ago