Una carica aromatica intensa, nella componente fruttata, spiccatamente tropicale, nell’accezione floreale: per il Grillo il 2021 si è trattato senz’altro di un’ottima annata, risultando, anche nelle versioni più mature, accattivante, fresco per acidità varietale e sapido. La vendemmia 2021 di Grillo secondo quanto evidenziato dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha prodotto 20.941.260 milioni di bottiglie, +25 % rispetto ai 16.707.274 del 2020, e presenta vini di qualità, con un’ottima intensità aromatica e freschezza. Sono questi i numeri presentati in occasione del Vinitaly 2022, nel corso di uno degli appuntamenti a cura del Consorzio.
“I risultati complessivi del Grillo nel 2021 – commenta Antonio Rallo, presidente del Consorzio Vini Doc Sicilia – sono più che soddisfacenti. Il Grillo si distingue tra le oltre 70 varietà autoctone della regione e si distingue sicuramente tra i vitigni che hanno conosciuto maggiore crescita negli ultimi anni, in virtù di caratteristiche qualitative e di versatilità uniche: per profumi, struttura e vivacità. Sia sui mercati nazionali che su quelli internazionali possiamo definirlo un vero e proprio caso di successo”.
VENDEMMIA 2021
Il risveglio vegetativo dopo un inverno freddo, piovoso e di lungo riposo è stato per il vigneto Sicilia vivace e vigoroso. In alcuni territori dell’isola si sono verificati episodi di gelate in aprile e di caldo a maggio, ma in generale la stagione primaverile si è manifestata con temperature miti e assenza di piogge significative. La fase verde del vigneto, ha visto la crescita di piante sane che presentavano buona potenzialità produttiva. La fase della maturazione è stata caratterizzata da temperature sopra la media fino a metà agosto, quando si è progressivamente registrato un calo termico, che si è protratto insieme a qualche precipitazione fino alle fresche notti settembrine.
Sebbene con espressioni diverse, il Grillo ha regalato in ogni aerea dell’isola una versione di sé riconducibile alle sue caratteristiche varietali e che, come conviene a un fenotipo nato e cresciuto in Sicilia, è in grado di creare in ogni contesto un’interessante sinergia.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…