Attualità

Piste ciclabili, binari del cuore

Mi piace chiamarli “binari del cuore”, i binari riconvertiti in tutta Italia in piste ciclabili o per runner a seguito della dismissione della ferrovia, come sta avvenendo anche a Cefalù. E a questo punto ci sarebbe da chiedersi se non possiamo farlo anche noi. La risposta non può che essere affermativa: si può fare!
Tra gli oltre 5mila chilometri ferroviari dismessi in tutto il Paese già un totale di circa 1.300 chilometri sono stati riadattati in ciclovie. Ma esistono ulteriori margini di crescita. In questo senso si impegna, per esempio, Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), associazione per la promozione dell’uso della bici come mezzo di trasporto ecologico e salutare. Fiab si propone di quantificare la percentuale di binari recuperati e di spingere le amministrazioni a portare avanti iniziative simili, con l’obiettivo di completare il recupero del patrimonio ferroviario dismesso per creare una rete nazionale di percorribilità ciclistica e pedonale, laddove non sia più possibile recuperarne la funzione originaria.
Le piste ciclabili nate in questo modo hanno diversi vantaggi: non solo offrono percorsi già strutturati, spesso in aree di interesse naturale e paesaggistico, ma sono anche funzionali e comode da percorrere – dato che connettono paesi e città e quindi possono essere raggiunte senza usare ulteriori mezzi di trasporto – e offrono ai ciclisti una gita in totale sicurezza: gli antichi binari, infatti, si sviluppano spesso lontani dalla rete stradale e dai rischi legati alla condivisione dello stesso tragitto per mezzi a motore e biciclette. Si tratta quindi di un modo comodo, sicuro e piacevole per fare una gita diversa dal solito, godendo dei migliori paesaggi che l’Italia ha da offrire e facendo allo stesso tempo dell’attività fisica in tutta sicurezza. Adeguatamente pubblicizzati questi progetti possono anche essere un forte richiamo per un turismo ecologico e più distribuito sul territorio.
Io voglio farlo, con un #impegnocomune per Daniele Tumminello sindaco.
Paola Castiglia

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago