Attualità

Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale: Il violino “Rocca” torna al Conservatorio

Nel corso di una cerimonia tenutasi oggi, 8 aprile 2022, alle ore 11:00, presso il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, il prezioso violino “Giuseppe Rocca” del 1861, oggetto di furto alla fine degli anni Novanta, è stato restituito dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, Magg. Gianluigi MARMORA, al Direttore, Prof. Daniele FICOLA.

La restituzione si è svolta alla presenza di diverse Autorità, tra cui il Presidente del Conservatorio, Prof. Mario BARBAGALLO, il curatore della Sezione Strumenti Musicali del Rijksmuseum di Amsterdam, Prof. Giovanni Paolo DI STEFANO, e il Direttore dell’Istituto Superiore Musicale Pietro Mascagni di Livorno, Prof. Renato MEUCCI.

Il recupero e l’odierna riconsegna sono avvenuti grazie a una complessa attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, originata dalla denuncia di furto presentata nel 2012 dal direttore del Conservatorio di Palermo, di numerosi strumenti antichi, tra cui il violino “Giuseppe Rocca” del 1861, uno dei più importanti per il suo elevato valore storico-artistico ed economico, con una valutazione di 350.000 euro circa.

Le lunghe indagini hanno permesso la ricostruzione parziale delle fasi successive al furto, cristallizzando una compravendita tra privati avvenuta nel 2007 in Germania: la conseguente rogatoria internazionale, avanzata con l’interessamento del Reparto Operativo TPC, non ha sortito esito positivo.

Nel 2020, però, l’attività investigativa ha portato gli effetti sperati, poiché – dopo ampia valutazione – si è proceduto al sequestro del prezioso strumento musicale, in occasione della temporanea permanenza nel capoluogo siciliano di una violinista che lo deteneva per fini professionali.

Nel 2022, dopo diverse controversie giudiziarie, ne è stata disposta la confisca e la restituzione al Conservatorio musicale di Palermo, a seguito degli accertamenti tecnici e degli approfondimenti effettuati da esperti internazionali del settore, i quali hanno confermato che si trattasse di quello oggetto di furto.

Il violino Giuseppe Rocca del 1861, insieme alla raccolta di tutti gli altri strumenti antichi di proprietà del Conservatorio citato, essendo uno strumento di proprietà dello Stato risalente al 1861, rientra tra i beni tutelati di cui agli artt. 10 e 12 del D. Lgs 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.

È certamente uno degli strumenti musicali di maggiore valore in assoluto, presentando una pregevole tavola armonica in abete realizzata in un unico pezzo, con venatura progressivamente più stretta da sinistra verso destra e il fondo realizzato in un unico pezzo di acero, con una rilevante fiammatura orizzontale.

Lo strumento musicale riporta diverse etichette cartacee antiche, incollate alla superficie interna del fondo, con le iscrizioni «JOSEPH ROCCA fecit/Premiato di medaglia alle Esposizioni di Torino, Genova, Londra e Parigi/Taurini anno Domini 1861», «Violino Giuseppe Rocca riparato/in Palermo l’anno 1896 da A. Sgarbi [firma]», nonché il vecchio numero d’inventario: «R.C.M. n. 165».

Questa operazione, frutto del coordinamento tra l’Autorità Giudiziaria di Palermo e l’Arma dei Carabinieri, e in particolare del Nucleo TPC di Palermo, ha consentito di restituire alla collettività un pregevole bene avente forte identità storica e culturale.

A margine della cerimonia sono state rilasciate le seguenti dichiarazioni:

“La prima cosa importante che ho fatto, dopo il mio insediamento alla direzione nel 2012, è stato denunciare la sparizione di una nutrita serie di importanti strumenti storici di proprietà del Conservatorio” afferma il Prof. Daniele FICOLA, Direttore del Conservatorio “Oggi grazie al grande impegno e alla costante determinazione del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, insieme all’aiuto dei miei colleghi esperti organologi, una cospicua parte di questo patrimonio è stata ritrovata. In particolare, stamattina, ci è stato restituito il prezioso violino realizzato da Giuseppe Rocca, uno dei più grandi liutai italiani del XIX secolo, lo strumento più importante tra quelli trafugati”.

“Grazie all’Arma dei Carabinieri e, in particolare, al Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo” afferma il Prof. Mario BARBAGALLO, Presidente del Conservatorio “La loro brillante attività investigativa ci ha permesso di tornare in possesso di un patrimonio prezioso, che testimonia la storia importante del nostro Conservatorio. Organizzeremo un sistema di sicurezza per evitare che si possano nuovamente verificare episodi di questo genere”

redazione

Recent Posts

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

2 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

12 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

15 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

18 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

20 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

24 ore ago